Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Con Corte Brugnatella si intende il territorio comunale che tocca sia la Val Trebbia sia la Val d’Aveto; la sede del municipio è situata a Marsaglia, piccolo centro di villeggiatura lungo la SS 45. Ci troviamo in un importante snodo stradale: all’altezza di Marsaglia si incontrano le strade per Genova e per Chiavari, e questo nel passato ha permesso un ruolo di primo piano nel controllo del flusso del commercio tra la Pianura Padana e il mare e delle comitive di pellegrini.
Il nome Corte Brugnatella si lega certamente a quello dei Brugnatelli, nobile famiglia signora del borgo di Brugnello, poche case e una chiesetta a picco su uno sperone roccioso, ai piedi del quale scorre il fiume.
Corte Brugnatella, da sempre caratterizzata da vocazione turistica, non è ricca di monumenti o edifici storici, ma è molta suggestiva per la presenza del borgo di Brugnello, le spiagge con acque limpide e i bellissimi panorami naturali che si possono ammirare nei dintorni.
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi r...
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Sabato 17 maggio Piacenza ospiterà StraWoman FaxHall, la corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta anche ai loro accompagnatori, per una giornata all’insegna dello sport, della mu
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Cerignale
Presentazione La strada che da Cerignale porta a Cariseto si snoda in buona parte a mezza costa sui contrafforti che dall'Aveto salgono al Monte delle Tane. Questa sua natura concede agli automobilist
Coli
Presentazione La catena montuosa che inizia con il Monte Belvedere, non lontano da Perino, e arriva fino al Monte Sant'Agostino, nel primo tratto, quello settentrionale, digrada a terrazze verso il to
Presentazione Chi ha percorso la Valle Bergaiasca avrà forse percepito la minacciosa incombenza della costa impervia che ne costituisce il lato occidentale. È il fianco di una catena che parte dal Mon
Presentazione Affacciato per tutta la sua lunghezza sull'alta Val Curiasca, il crinale del Monte Sant'Agostino rappresenta il raccordo naturale tra il massiccio del Monte Aserei e la catena che dal Mo
Presentazione Da quando, grazie alla sopraelevata sul Trebbia, il traffico diretto a sud non transita più per il centro di Perino, la strada che, poco dopo il paese, taglia decisa verso la pineta di S
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Non lontano dalla Pietra Corva e dal suo giardino alpino si innalza il blocco roccioso del Monte Pradegna. Mentre la prima è incastonata nell'arco che prosegue la Costa della Pianazza e
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
A dieci minuti dal centro storico di Bobbio e adiacente al fiume Trebbia, raggiungibile in pochi minuti a piedi, si trova la sosta camper di Bobbio. L'area dispone di 52 stalli attrezzati per lo scari
Il ristorante albergo Nobile, nato nel 1952, per volontà di Rosa Nobile e Giovanni Ertola, è oggi gestito dai figli Andrea e Maria Teresa. L’albergo, 3 stelle superior, è una moderna struttura che fon
Nato circa trent’anni fa come “semplice” enoteca, dalla passione del signor Piero Bonacina, il Ristorante Enoteca San Nicola è situato in un vecchio convento del ‘600 nel cuore della Bobbio storica. L
La bottega, nata come panificio agli inizi degli anni Venti, nel dopoguerra si specializza in prodotti da forno e pasticceria. Il locale nel corso del tempo, pur con diverse ristrutturazioni, è rimast
L’Albergo Ristorante Piacentino, gestito dalla famiglia Bellocchio da quattro generazioni, si trova alle porte del centro storico di Bobbio. Il ristorante offre un accurato assortimento di piatti loca
Il campeggio Ponte Barberino si trova immerso nella quiete dell'oasi naturale della Val Trebbia a due passi dal fiume Trebbia e a pochi minuti di auto dal borgo medioevale di Bobbio. Zona che offre in
Bettola
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
Accedi al servizio di Scopri Piacenza