Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nata a Bobbio nel 2006, CoolTour è una cooperativa che si occupa della promozione culturale e turistica del territorio.
Frutto dell'intraprendenza di tre giovani donne legate da anni a Bobbio per diversi motivi,chi perché c'è nata e ci abita, chi perché se n'è innamorata in età adolescenziale e vi si è trasferita, CoolTour nasce con gli obiettivi di:
* migliorare la qualità dei servizi culturali turistici esistenti e attivarne nuovi;
* creare un flusso di utenza attraverso proposte turistiche diversificate, quali itinerari culturali tematici;
* valorizzare lo straordinario patrimonio culturale del territorio mediante l'ideazione di prodotti editoriali, eventi e l'eleaborazione di progetti di didattica museale rivolti a scolaresche ed adulti;
* creare nuove occupazioni;
* promuovere azioni di sensibilizzazione nei confronti del patrimonio artistico, culturale e naturalistico del territorio.
Cooltour è attualmente composta da professionisti laureati in Beni Culturali, Storia e critica dell'arte, Storia Medievale e in Architettura.
Oltre alle proposte già organizzate, CoolTour si rende disponibile per tour cittadino ad hoc su richiesta, anche di giornata intera, combinando diverse opzioni, per una tariffa di 140,00 € + 2,50 in più per ogni persona oltre i 20 pax. È inoltre possibile combinare Piacenza con altre destinazioni limitrofe, al prezzo di 200,00 € + 3,00 € per ogni persona in più oltre i 20 pax.
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Il Museo dell’Abbazia, allestito nelle sale che anticamente ospitavano il famoso scriptorium e la prestigiosa biblioteca, raccoglie preziose testimonianze storiche e artistiche che spaziano dall’arche
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Se sei un’amante della natura non puoi perderti questo luogo incontaminato nella valle del torrente Carlone, nei pressi di San Cristoforo di Bobbio, area in cui vi sono numerose cascate e cascatelle.
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati, Dino Magistrati in
Cerignale
L'attuale chiesa di San Lorenzo fu costruita all'inizio del XVIII secolo, esattamente tra il 1706 e il 1739 sul luogo di un precedente edificio religioso. L'architettura si contraddistingue per la sua
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che è ormai diventato un
Accedi al servizio di Scopri Piacenza