Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nata a Bobbio nel 2006, CoolTour è una cooperativa che si occupa della promozione culturale e turistica del territorio.
Frutto dell'intraprendenza di tre giovani donne legate da anni a Bobbio per diversi motivi,chi perché c'è nata e ci abita, chi perché se n'è innamorata in età adolescenziale e vi si è trasferita, CoolTour nasce con gli obiettivi di:
* migliorare la qualità dei servizi culturali turistici esistenti e attivarne nuovi;
* creare un flusso di utenza attraverso proposte turistiche diversificate, quali itinerari culturali tematici;
* valorizzare lo straordinario patrimonio culturale del territorio mediante l'ideazione di prodotti editoriali, eventi e l'eleaborazione di progetti di didattica museale rivolti a scolaresche ed adulti;
* creare nuove occupazioni;
* promuovere azioni di sensibilizzazione nei confronti del patrimonio artistico, culturale e naturalistico del territorio.
Cooltour è attualmente composta da professionisti laureati in Beni Culturali, Storia e critica dell'arte, Storia Medievale e in Architettura.
Oltre alle proposte già organizzate, CoolTour si rende disponibile per tour cittadino ad hoc su richiesta, anche di giornata intera, combinando diverse opzioni, per una tariffa di 140,00 € + 2,50 in più per ogni persona oltre i 20 pax. È inoltre possibile combinare Piacenza con altre destinazioni limitrofe, al prezzo di 200,00 € + 3,00 € per ogni persona in più oltre i 20 pax.
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Bobbio
Il Museo dell’Abbazia, allestito nelle sale che anticamente ospitavano il famoso scriptorium e la prestigiosa biblioteca, raccoglie preziose testimonianze storiche e artistiche che spaziano dall’arche
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Val Trebbia
Il guidatore intento a percorrere la Statale 45 in direzione Liguria prima o poi dovrà imbattersi in una delle attrazioni principali della Val Trebbia: lo splendido paese di Bobbio. Bobbio è l’occasio
Se sei un’amante della natura non puoi perderti questo luogo incontaminato nella valle del torrente Carlone, nei pressi di San Cristoforo di Bobbio, area in cui vi sono numerose cascate e cascatelle.
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Alta Val Tidone
"Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi": questo asseriva il grande drammaturgo e poeta William Shakespeare. Eppure sin dagli albori della storia l'essere umano ha con
Accedi al servizio di Scopri Piacenza