Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
In un casale storico dei primi del '900 completamente ristrutturato, in un'atmosfera di quiete e di relax, sorge l'agriturismo Ca' Bacchetta.
Situato sui colli piacentini, in una zona ricca dal punto di vista storico, naturale e sportivo, offre sia la possibilità di un soggiorno all'insegna del riposo e della tranquillità (piscina, sauna, centro benessere) che all'insegna di attività (mountain bike, trekking, equitazione).
Spaccio aziendale adiacente dove poter acquistare i prodotti dell'agriturismo (vini, miele, lavanda frutta e verdura).
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Val d'Arda
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
Bettola
Oggi della struttura originaria del Castello di Groppoducale rimane molto poco, perchè la rocca è stata più volte trasformata, da fortezza a dimora signorile, a sede di uffici pubblici come la Scuola
La costruzione del Santuario della Beata Vergine della Quercia, che si affaccia sull’imponente piazza Colombo, fu terminato nel 1884 per celebrare l’apparizione mariana del 1496. La chiesa fu poi inau
Castello di Gropparello
La passione per le rose della proprietaria Rita Gibelli nasce quando viveva ancora a Milano, grazie a una rosa gialla che curava nel giardino di casa, e che una volta trasferitasi a Gropparello ha dec
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Val Nure
La storia del territorio di Farini affonda le sue radici nel Medioevo, ed è legata al nome e alle sorti della famiglia nobile dei Nicelli: nel corso dei secoli riuscirono a conquistare un territorio s
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Ponte dell'Olio
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza