Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
In un casale storico dei primi del '900 completamente ristrutturato, in un'atmosfera di quiete e di relax, sorge l'agriturismo Ca' Bacchetta.
Situato sui colli piacentini, in una zona ricca dal punto di vista storico, naturale e sportivo, offre sia la possibilità di un soggiorno all'insegna del riposo e della tranquillità (piscina, sauna, centro benessere) che all'insegna di attività (mountain bike, trekking, equitazione).
Spaccio aziendale adiacente dove poter acquistare i prodotti dell'agriturismo (vini, miele, lavanda frutta e verdura).
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Val d'Arda
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
Il castello di Montechino, risalente al XII secolo, fu costruito come avamposto strategico a difesa della Val Riglio, lungo una variante dell'antica Via Francigena. Fu prima di proprietà dei Confaloni
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
Val Nure
Bettola in italiano significa “osteria”: la località della Val Nure si chiama così perché rappresentava un luogo di sosta per i mercanti. La strada che da Piacenza porta a Genova veniva chiamata “via
La poderosa diga che, sbarrando il corso dell'Arda, forma il lago artificiale di Mignano, fu costruita tra il 1919 ed il 1934, sul versante del torrente in prossimità della località omonima di Mignano
Bettola
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
Ponte dell'Olio
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
Accedi al servizio di Scopri Piacenza