Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
“Piacenza, provincia di castelli”. Mai definizione fu più vera: castelli e palazzi prosperano su tutto il territorio piacentino, ed ognuno racchiude una storia, un gioiello artistico, anche solo un unico particolare che lo rende unico, e che spinge ogni anno decine di turisti a visitare queste antiche sale, ad ammirare arazzi e dipinti risalenti a secoli fa, a respirare in ogni stanza un po’ di aroma di antichità. Questo infatti è uno dei motivi principali per i quali migliaia di turisti decidono di trascorrere intere giornate passeggiando lungo le stradine ed i viottoli dei borghi medievali, così ben conservati: perché a Piacenza ancora sopravvive quella suggestione unica, che tanti antichi borghi hanno ormai perso. Passando su quelle pietre ci si ritrova realmente a pensare a quanti le abbiano calpestate durante i secoli, e banalmente ci si immaginano grandi cavalieri, splendide dame, pittori maledetti, ognuno con un pezzo di anima che ancora “popola” quei luoghi, e contribuisce inspiegabilmente al loro fascino.
Il castello di Gropparello non fa eccezione: una costruzione massiccia e grandiosa, con un fascino davvero particolare. Il castello è una rocca fortificata, risalente all’epoca medievale.
Pur composto da parti diverse, costruite durante epoche successive, la rocca mantiene nell’insieme un’armonia: da visitare assolutamente, tra le altre cose, per osservare l’evoluzione della costruzione nelle diverse epoche sono il mastio risalente al XI secolo, il corpo di guardia, del XIV secolo e le parti residenziali del XVI secolo.
Posto a picco su un orrido profondo circa 85 metri, da cui la fortificazione sovrasta il torrente Vezzeno, è un simbolo che richiama persino il nome del Comune al quale appartiene. “Grop” infatti, in lingua celtica, indica un ostacolo naturale, roccioso: proprio lo sperone sul quale la roccaforte affonda le sue “radici”, a picco sul Vezzeno. Questa posizione strategica ha reso il castello un luogo inespugnabile per secoli, protetto dal luogo stesso sul quale sorgeva. Anni dopo gli scontri tra guelfi e ghibellini, durante i quali il castello rappresentava l’unico avamposto guelfo in territorio piacentino, la rocca passò nel 1599 sotto la proprietà di Ranuccio Farnese, istitutore del titolo “conte di Gropparello”, donato insieme alla rocca alla famiglia Anguissola, che ne rimarrà proprietaria fino all’inizio del XIX secolo.
Dopo altri numerosi proprietari, e il restauro che aggiunge alla costruzione preesistente nuove strutture neogotiche, ad opera dell’architetto Camillo Guidotti, commissionato dal proprietario del 1869, ovvero Ludovico Marazzani-Visconti, il maniero è ora di proprietà della famiglia Gibelli, che lo ha trasformato in un’opportunità commerciale e culturale, con l’apertura a visite guidate e la creazione di ambienti tematici per bambini, il Parco delle Fiabe.
Al Castello di Gropparello, leggenda narra, aleggi anche un fantasma: quello dell'infelice Rosania Fulgosio, vissuta nel 1200, che sarebbe stata murata viva dal marito, Pietrone da Cagnano.
Il Castello offre inoltre il Museo della rosa nascente e la possibilità di pernottare nella Torre del Barbagianni: sospesa tra il ponte levatoio e il cortile centrale, è stata trasformata in un alloggio di charme; un’incantevole suite si affaccia su tre lati esterni e sul cortile interno attraverso delle graziose finestrelle e il portoncino d’ingresso.
La passione per le rose della proprietaria Rita Gibelli nasce quando viveva ancora a Milano, grazie a una rosa gialla che curava nel giardino di casa, e che una volta trasferitasi a Gropparello ha dec...
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Gazzola
Dal 1°marzo al 1°giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia pi
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Sabato 24 maggio alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Giovanni Vernia con il suo spettacolo "Capa Fresca", un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della risata e della satira. Giovann
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Il centro storico di Pianello Val Tidone si prepara ad accogliere la terza edizione di Fumetti e Storie dal Medioevo, un evento che celebra il legame tra storia e narrazione attraverso il fumetto. Gra
Vernasca
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del SoleA1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Bettola
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Gropparello
Biofilìa è un’azienda biologica immersa nella riserva geologica del Piacenziano a soli 20 minuti da Piacenza. Grazia e Mauro, due giovani proveniente da Pavia e Bergamo, hanno avviato, tra i boschi de
L’azienda agricola Bononi nasce nel 2000 con l’obiettivo di sviluppare il progetto olivicolo nella zona di Gropparello, valorizzandone il territorio. Qui si produce l’olio Extravergine Incanto Sublim
Piccola trattoria nel cuore dei colli piacentini, la Locanda dei Briganti si trova presso la località Veggiola nel comune di Gropparello. Il locale, che ha mantenuto il fascino della trattoria-bottega
Lugagnano Val d'Arda
L’azienda agricola si trova nella frazione di Prato Ottesola, a pochi chilometri da Lugagnano Val d'Arda. Si presenta come la tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine, che produce vini Doc
San Giorgio Piacentino
L'Azienda Agrituristica Biologica Val Riglio, immersa tra i colli dell'omonima valle, grazie alla sua posizione dominante garantisce una splendida vista sulla vallata sottostante. In un ambiente rilas
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e s
La vendita dei prodotti dell’azienda agricola Romiti Davide avviene nella veranda del bar di Celleri lungo la strada provinciale: tanti prodotti di stagione e non solo, come vino, olio e birra artigia
L'agriturismo Ca' Preda è immerso nella campagna delle colline di San Giorgio. Nato su un antico borgo rurale completamente ristrutturato, è costituito da una casa a torre risalente all'anno 1000 e da
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza