Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il bargnolino è un tipico liquore della provincia piacentina da gustare a fine pasto, che si ottiene dall'infusione delle bacche di prugnolo selvatico, arbusto dai rami spinosi e dai frutti blu.
Si tratta di una bevanda alcolica e digestiva, dalla consistenza sciropposa e dal gusto intenso. Proposto ormai in tutti i ristoranti e trattorie della zona, si può preparare anche in casa, ma serve una buona dose di tempo e pazienza: un buon modo per prepararsi all’arrivo dell’inverno!
I mesi di settembre e ottobre sono i più indicati per “andare per bargnoli”, ossia iniziare la faticosa raccolta delle bacche, i “bargnö” in dialetto, che crescono in modo spontaneo sull’Appenino. I nonni usavano proteggere le braccia arrotolando vecchi teli per evitare ferite causate dalle spine.
Esistono decine di varianti per preparare questa bevanda, a seconda degli aromi aggiunti e delle ricette che vengono custodite gelosamente e tramandate di generazione in generazione dalle famiglie della zona.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza