Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 262 risultati
Il Museo geologico “G. Cortesi” ha sede nello storico edificio dell’Ospedale Santo Spirito, in Via Sforzo Caolzio. Ha lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio paleontologico e geologico della provincia di Piacenza. Nella prima sala espositiva sono conservati i fossili che rappresentano le varie ere geologiche provenienti da ogni parte del mondo. La sala centrale ospita i resti dei grandi cetacei che popolavano il g...
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 nello spazio più interno e protetto della piazza alta. Il primo avancorpo da destra, inizialmente sede della guarnigione, fu poi usato come magazzino per il sale. Nel secondo avancorpo, la loggia superiore fungeva da arengario: da lì si affacciava il po...
Chissà se chi ha dato vita al borgo immaginava che il proprio lavoro avrebbe sfidato i secoli e riempito di stupore chi oggi visita Castell’Arquato e ne percorre le stradine acciottolate. Senza dubbio la Rocca Viscontea è la costruzione più riconoscibile: le torri, ben visibili anche da lontano, dominano il paesaggio dalla collina. Eretta per volontà di Luchino Visconti tra il 1342 e il 1349 sulle fondamenta di una preesistente struttura, la...
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le origini risalgono all’epoca romana. Nel Duecento la località entra a far parte dei domini dei Pallavicino; nel Quattrocento, da area paludosa abitata da pochi contadini, iniziò ad assumere la forma odierna progettata dagli architetti Maffeo da Co...
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Collegiata. Nel corso del Seicento l'originaria struttura gotica subì numerosi interventi. Nella navata sinistra della chiesa, la cappella di S. Lorenzo ospita il mausoleo dei fondatori della città: eretto nel 1499 da Rolando II Pallavicino, contiene i resti mort...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza