Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 262 risultati
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazione di un edificio industriale, la ex sede dell’Enel in via Santa Franca, dei primi decenni del Novecento, di particolare pregio architettonico, restituito alla città come luogo per raccontare il tempo presente. Lo spazio è stato ina...
La Val Tidone è stata modellata dal torrente Tidone, al confine tra le province di Piacenza e Pavia; confina ad Est con la Val Trebbia e ad Ovest con l’Oltrepò Pavese. A Sud prende origine dalle pendici del Monte Penice e si estende verso Nord attraverso un morbido paesaggio collinare ricoperto da vigneti, tratto caratteristico di questa valle. I comuni piacentini della Val Tidone offrono una scelta veramente ampia in qualunque stagione dell’a...
Voluto dal Cardinale Giulio Alberoni, primo ministro del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, ne venne iniziata la costruzione nel 1733, sull'area di un preesistente Ospedale degli Incurabili. I primi diciotto chierici vi entrarono nel 1751, un anno prima della morte del Cardinale, avvenuta il 26 giugno 1752. Memore delle sue umilissime origini e ansioso di offrire ai giovani indigenti che volevano studiare teologia e scienze sacre la possibilità di farlo s...
Il comune di Gazzola si distribuisce tra i primi rilievi collinari e la Pianura Padana; la parte occidentale, compreso il capoluogo, è situata in Val Luretta, mentre quella orientale in Val Trebbia. Questi luoghi erano già citati nella Tabula alimentaria traianea di Veleia, in quanto insediamenti romani; nel 218 a.C. fu combattuta in quest’ area la battaglia della Trebbia, durante la quale Annibale inflisse una pesante sconfi...
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospitato nel Trecento San Rocco di Montpellier. La facciata è stata rifatta nel 1957 su disegno dell'architetto Camillo Guidotti; l'abside, nella parte posteriore della chiesa, fu ampliata nel 1500 per ospitare i religiosi durante le ufficiature; i sei altari laterali fu...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza