Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai rigori di nordovest, gruppo costituito essenzialmente da quattro cime e dai crinali che le raccordano una all'altra senza mai perdere molta quota. La prima, in ordine di prossimità a Bore, è quella del Monte Costaccia che, con i suoi 929...
Presentazione L'accesso alla Val Boreca è regolato da due imponenti guardiani che si affacciano sulla Val Trebbia e incutono timore con il loro aspetto arcigno e spesso coronato da nubi minacciose, frutto dell'aria satura di umidità proveniente dal Mar Ligure: il Monte Lesima e il Monte Alfeo. Se il primo, più alto (1.724 m), è ingentilito dalla forma arrotondata e dalla piccola strada asfaltata che sale in vetta fino al radar che, con il suo pall...
Presentazione Quando ci si muove a piedi in montagna si alternano momenti che si potrebbero definire "d'atmosfera" ad altri che, mantenendo una terminologia un po' fantasiosa, sono meglio classificabili come "ad ampio respiro". Il più comune esempio del primo caso si ha quando si cammina in un fondovalle, immersi in un bosco, senza capire bene che cosa c'è al di là delle fronde degli alberi, ma sentendo la voce di uccelli invisibili, o il martellare ritm...
Presentazione Le strade che da Bettola salgono fino alla ragguardevole quota di Prato Barbieri sono tante, e non solo asfaltate. Chi ama muoversi come ai vecchi tempi può montare a cavallo e arrivare a destinazione attraversando prati e boschi, guidato da un'efficace segnaletica appositamente creata. Va da sé che i sentieri che costituiscono l'ippovia, per utilizzare un termine divenuto di moda negli ultimi anni, sono percorribili anche a piedi, naturalme...
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenzone. L'arco compreso tra queste due ultime alture prende il nome di Costa Castelvecchio e delimita a ovest la valle disegnata dal torrente Rivarolo nella sua discesa verso Romagnese e il Tidone, che ne riceve le acque. La configurazione del terreno consente di affrontare...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza