Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Presentazione Nome più semplice e, al tempo stesso, più significativo, al torrente Dorba non si poteva dare. Nella lingua dei Celti, che si insediarono nella zona duemilacinquecento anni fa, "dubro" significa "acqua". E di acqua, dalla Costa della Rasa, ne scende in discreta quantità, dispersa dapprima in tanti rigagnoli, raccolta poi dal più meridionale dei due torrenti che portano quell'antico nome (un altro Dorba scorre poco lontano, a nord del...
Tra le tante appetitose sfide che animano l’eterna rivalità enogastronomica tra Piacenza e Parma c’è anche quella per la paternità dell’anolino, destinata storicamente a non avere un vincitore assoluto poiché questo piatto vede la luce nel Ducato e abbraccia quindi fin dalla sua nascita entrambi i territori. L’anolino nasce sotto forma di pasta ripiena nel XII secolo, ma occorre aspettare sino al XVI secolo perch&eacu...
In origine il lato dell’edificio dove è collocata la collezione di strumenti non era chiuso e costituiva un ampio belvedere che permetteva ai collegiali di passeggiare al riparo nei giorni di pioggia. L’attuale sistemazione degli strumenti si deve ad una mostra “La scienza del cardinale”, il cui scopo era mostrare l’attenzione costante che il Collegio ha posto allo studio delle materie scientifiche e l’approccio sperimentale nell&rs...
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall’uscita A1 a Bobbio 48 km. Per chi proviene da Bologna: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall’uscita A1 a Bobbio 48 km. Per chi proviene da Pavia: SP 617 fino a Broni, poi SP 412 del passo Pe...
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ferriere Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferriere. Dall’uscita A1 a Ferriere 55 Km. Per chi proviene da Bologna: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SS 654 R direzione Ferriere. Dall’uscita A1 a Ferriere 55 Km. L’itinerario Torrio, paese dimenticato...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza