Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Le prime notizie certe di Palazzo Scotti risalgono al 1321 quando le milizie ghibelline di Galeazzo Visconti s'impegnavano ad eliminare i capisaldi della resistenza guelfa disseminati nel piacentino, distruggendo anche il Castello di Carpaneto. Di tutto l'antico ed articolato complesso è sopravvissuto Palazzo Scotti di cui, dell'originale, sono rimasti solo i poderosi muri perimetrali a scarpa e all'interno un loggiato con colonne di granito sormontate da capitelli d'...
San Pietro in Cerro è descritto come “paese-giardino”, per i viali alberati e i verdeggianti parchi che circondano gli edifici più importanti e i monumenti, conserva ancora la tipica atmosfera di paese agricolo. Le origini del luogo fanno riferimento ai romani che qui edificarono un “castrum” a difesa dai Galli. Dopo un breve dominio dei Malaspina, divenne un avamposto dello Stato Pallavicino entro i cui territori gravitò fino al...
La chiesa di San Pietro fu ricostruita nel 1622 su quella più antica di età romanica, risalente al 969, e fu un'importante pieve battesimale intitolata al primo apostolo, poi rimaneggiata stilisticamente con aggiunte successive. La facciata propone una commistione tra lo stile romanico e portali di gusto barocco. All’interno sono conservate le spoglie di S. Orsola, trucidata dagli Unni di Attila. Le reliquie sono state portate a Piacenza dalla famig...
La pasta è l’alimento tipico e più caratteristico del cibo italiano nel mondo, che ritroviamo già sulle tavole degli antichi romani. Nello specifico, in Emilia si tratta di pasta ripiena, declinata in tanti modi diversi. I tortelli con la coda (turtei cun la cùa in dialetto) sono una delle specialità bandiera della cucina piacentina. È un delizioso piatto di magro: con la sua semplicità soddisfa i golosi, ma senza...
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di Sforza di Santa Fiora. Conservato nel braccio destro della piccola chiesa, questo magnifico manufatto d’arte manierista è l’unico rimasto dei tanti che accolsero i Signori di Castell’Arquato. È opera del parmigiano Giovanni Battista Barbieri...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza