Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
sono stati trovati 65 risultati
Presentazione La Val Boreca non finisce mai di affascinare. La fioritura della primavera, il verde intenso dell'estate, i colori caldi dell'autunno, il bianco aspro e intimorente dell'inverno: sono questi i volti di una terra profondamente scavata dal torrente impetuoso che le dà il nome. I monti che le fanno da contorno superano tutti, anche abbondantemente, i 1.500 metri, arrivando ai 1.724 del Lesima; è una caratteristica che ne fa una delle zone più...
Presentazione Il Monte Crociglia è da tempo celebre tra gli escursionisti piacentini in quanto traguardo dell'annuale Marcia Longa, la manifestazione non competitiva che si snoda sullo spartiacque Nure-Trebbia prendendo il via dal Passo del Cerro e che attrae centinaia di partecipanti, chi in cerca di un record personale, chi per il piacere di fare quattro(mila!) passi in compagnia. Con i suoi 1.578 m non è un monte particolarmente alto, ma la sua forma tondegg...
Presentazione Nel tratto che lo porta da Vicosoprano a Confiente, l'Aveto scorre nella sua profonda scanalatura fra due poderose dorsali il cui essere spartiacque con il Trebbia e il Nure fa associare ad altre valli i nomi delle loro vette. Così si dimentica che Carevolo e Crociglia guardano dall'alto anche le acque del torrente che viene da Rezzoaglio e, dal lato opposto, altrettanto fanno i monti Veri e Dego, quest'ultimo, in particolare, tradizionalmente legato a O...
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza rappresenta il primo gradino di un'ideale scalinata i cui elementi successivi sono i monti Aserei, Carevolo, Crociglia e Bue e costituisce già una buona terrazza panoramica sulle valli del Nure, del Perino e, in secondo piano, del Trebbia. È, in particolare,...
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da spartiacque fra Trebbia e Nure spingendosi fino al Genovese. Procedendo verso sud è tutto un susseguirsi di cime e valichi tra i più importanti della nostra provincia: dal Monte Viserano si arriva al Passo del Cerro, si sale...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza