Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati che circondavano la corte, sovrastati in parte da loggiati e ballatoi. Il castello è ancora oggi circondato da un ampio fossato vuoto, mentre all’ingresso si leggono ancora le tracce dell’antico ponte levatoio.
Tempo dopo i beni passarono alla madre Francesca Visconti, la quale lasciò i possedimenti al nipote Guido Visconti di Modrone.
Successivamente fu Giuseppe Visconti di Modrone, figlio di Guido, a promuovere la ristrutturazione del castello a inizio Novecento, oltre alla realizzazione di un progetto per sostituire le poche modeste costruzioni esistenti con un complesso edilizio in stile quattrocentesco.
Grazie alla collaborazione con l'architetto Alfredo Campanini agli inizi del Novecento il castello fu restaurato nelle forme attuali e si iniziò la costruzione del borgo di Grazzano.
Il castello venne infine circondato da un parco ecclettico di 15 ettari, diviso in due ampi settori. Nella parte anteriore si trova il giardino all’italiana, composto da settori simmetrici, con statue, fontane e rose; sul retro si estende il parco all’inglese, con molte specie arboree autoctone e piante esotiche.
Ogni anno nel castello di Grazzano Visconti viene organizzato a fine settembre un festival dedicato a un rapace molto particolare, il gufo. Il programma prevede il coinvolgimento di discipline diverse: fotografia, pittura e scultura, musica, libri e artigianato. Nel “menù” vi sono anche spettacoli di teatro, musica e danza, laoratori per bambini e naturalmente visite guidate di notte, per avvistare gli uccelli del parco.
Castello e parco sono ancora oggi di proprietà privata e visitabili per gruppi e scuole su prenotazione. Sono inoltre previste aperture per le visite guidate di individuali e piccoli gruppi; possono essere anche affittati per eventi privati.
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Vigolzone
C’è un luogo, non lontano dal mondo Babbano, dove realtà e immaginazione si uniscono dando vita alla vera magia: l’Emporio Stregato di Grazzano Visconti. La bottega, primo negozio italiano interamente
L’osteria Il Caminetto è situato nel caratteristico borgo medievale di Grazzano Visconti, piccola frazione di Vigolzone. Il locale, in un ambiente accogliente e informale, propone una cucina tipica pi
Podenzano
L'osteria Al Cavaliere Nero si trova nelle vicinanze del caratteristico borgo medioevale di Grazzano Visconti. In un ambiente casalingo e semplice, adatto a compagnie e famiglie, la cucina è quella ti
A pochi chilometri da Piacenza, in direzione Val Trebbia a Podenzano, la pizzeria Profumo d’Origano propone una vasta scelta di pizze classiche e di specialità cotte nell' artigianale forno a legna. L
L’azienda agricola Molino Foco si sviluppa lungo la riva sinistra del torrente Nure, su una superficie di 50 ettari all’interno della Riserva Bosco Nure, una vera e propria oasi ecologica. Ad indiriz
La Tosa nasce nel 1980 grazie alla passione di Stefano e Ferruccio Pizzamiglio. L'agriturismo propone una cucina tipica piacentina, che segue le antiche ricette della tradizione di casa, con grande ri
Rivergaro
Il ristorante pizzeria birrificio Docks si trova a Niviano, piccolo paese nelle vicinanze di Piacenza, alle porte delle prime colline piacentine. In un ambiente gioviale e accurato, il menu propone: p
Cantine Romagnoli nascono dal sogno di un imprenditore visionario che per primo ha creduto nella produzione di Spumanti con Metodo Classico in terra piacentina da sempre legata a vini semplici. Oggi q
Accedi al servizio di Scopri Piacenza