Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 262 risultati
Se ad ogni anno di vita di Travo fosse riservata la pagina di un libro probabilmente non basterebbe la sezione di una biblioteca per contenerlo. Travo, infatti, fu abitato sin dal Paleolitico: lo testimoniano gli scavi effettuati a partire dal 1995 in località Sant’Andrea, dove oggi è situato il Parco archeologico. L’umanità ha lasciato altre tracce del proprio passaggio all’interno del territorio comunale, come le iscrizioni dedicate...
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grado di riconoscere: perle preziose, la cui ubicazione è tramandata da nonni, parenti e persone care. Questi paesini sono come scrigni: uno scorcio particolare, uno splendido paesaggio o un luogo tranquillo dove rilassarsi vengono cullati ed offerti a pochi "eletti" che ne s...
Zerba è il più alto capoluogo della provincia di Piacenza, situato a 906 metri; nonostante la sua altitudine gode di un clima eccezionalmente mite, grazie alle montagne che lo abbracciano: il Monte Lesima, il Monte Alfeo, i Monti Carmo e Cavalmurone e il Monte Chiappo. Il torrente Boreca dà il nome alla breve valle, verde, profonda e suggestiva. Secondo la leggenda Zerba fu fondata nel 218 a.c. da un gruppo di Cartaginesi rifugiatisi nel luogo dopo la di...
La chiesa deriva dall'antica cella monastica di San Pietro in Ciel D'Oro di Pavia, in seguito passò alla diocesi di Tortona, ma nel 1817 venne assegnata a Bobbio. L'edificio è testimoniato dal Seicento, ma nei secoli successivi subì molteplici trasformazioni. Conserva al proprio interno una ricca collezione di manufatti di maestranze locali.
Il possente castello di Momeliano, costituito da tre corpi rettangolari disposti su una pianta a U, è il risultato di due momenti costruttivi. Il nucleo più antico risale al Trecento, quello più recente è collocabile a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento. Nel corso dei secoli subì diversi passaggi di proprietà, fino alla famiglia Stevani che, sul finire dell’Ottocento, mise a viticoltura gran parte delle terre circosta...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza