Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 262 risultati
San Pietro in Cerro è descritto come “paese-giardino”, per i viali alberati e i verdeggianti parchi che circondano gli edifici più importanti e i monumenti, conserva ancora la tipica atmosfera di paese agricolo. Le origini del luogo fanno riferimento ai romani che qui edificarono un “castrum” a difesa dai Galli. Dopo un breve dominio dei Malaspina, divenne un avamposto dello Stato Pallavicino entro i cui territori gravitò fino al...
La chiesa di San Pietro fu ricostruita nel 1622 su quella più antica di età romanica, risalente al 969, e fu un'importante pieve battesimale intitolata al primo apostolo, poi rimaneggiata stilisticamente con aggiunte successive. La facciata propone una commistione tra lo stile romanico e portali di gusto barocco. All’interno sono conservate le spoglie di S. Orsola, trucidata dagli Unni di Attila. Le reliquie sono state portate a Piacenza dalla famig...
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di Sforza di Santa Fiora. Conservato nel braccio destro della piccola chiesa, questo magnifico manufatto d’arte manierista è l’unico rimasto dei tanti che accolsero i Signori di Castell’Arquato. È opera del parmigiano Giovanni Battista Barbieri...
La chiesa di Santo Stefano è un edificio settecentesco. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antico edificio di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro nel corso del Seicento. Nel 1749 fu elevata a cappella ducale e il suo prestigio accrebbe nei secoli. La stretta facciata settecentesca è incorniciata da due alte paraste. Internamente, le murature absidali e del corpo della chiesa sono decorate con affreschi del XVIII se...
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle forme del potere medievale: religioso, amministrativo e bellico. Nella Grecia antica l’acropoli sorgeva alla sommità di un’altura ed era sede di templi e di luoghi di riunione; allo stesso modo la piazza alta del borgo rappresenta il fulcro d...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza