Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 3 risultati
A Caorso sorgeva una delle quattro centrali nucleari italiane: Trino (VC), Latina e Garigliano (CE). L’impianto, il più grande d’Italia, con una potenza di 860 MW, è stato progettato e realizzato nei primi anni settanta dal raggruppamento Enel – Ansaldo Meccanica Nucleare – GETSCO. L’esercizio è iniziato nel dicembre 1981; a seguito dell’esito del referendum sul nucleare del 1987, l’impianto non &egr...
Insieme alla figura di San Colombano, il Ponte Gobbo di Bobbio è probabilmente l'elemento caratteristico più significativo del borgo. Come ogni monumento che si rispetti, il ponte raccoglie l'affetto dei paesani, che riconoscono l'appartenenza ad un luogo, una cultura che si rispecchia nelle sue undici affascinanti arcate irregolari. E come ogni luogo impregnato di storia, anche sulla costruzione del Ponte Vecchio, detto Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo, esiston...
L’imponente Torrione farnesiano, detto anche Torrione del Duca, è situato nella parte bassa del borgo di Castell’Arquato, tra il Palazzo del Duca e la cinta muraria, oggi quasi del tutto scomparsa. È detto Farnesiano per le analogie con le torri bastionate che nel XVI secolo i Farnese costruivano nel Lazio. Alto venti metri, dalla pianta quadrata, presenta quattro baluardi agli angoli, congiunti da altissimi archi. Di rilievo al suo interno, o...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza