Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
A Caorso sorgeva una delle quattro centrali nucleari italiane: Trino (VC), Latina e Garigliano (CE).
L’impianto, il più grande d’Italia, con una potenza di 860 MW, è stato progettato e realizzato nei primi anni settanta dal raggruppamento Enel – Ansaldo Meccanica Nucleare – GETSCO.
L’esercizio è iniziato nel dicembre 1981; a seguito dell’esito del referendum sul nucleare del 1987, l’impianto non è più stato riavviato. Nel 1990 è stato deciso di fermare definitivamente l’attività commerciale della centrale; da allora è stato garantito il mantenimento in sicurezza delle strutture e degli impianti a tutela della popolazione e dell’ambiente.
L’impianto, nel suo pur breve periodo di esercizio, ha prodotto circa 29 miliardi di kWh. Nel 1999 Sogin è divenuta proprietaria della centrale con l’obiettivo di realizzarne lo smantellamento.
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Caorso
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso
Monticelli d'Ongina
Isola Serafini è un'isola fluviale, la maggiore del fiume Po, situata in prossimità del punto in cui l’Adda confluisce nel Po. È collegata alla terraferma da un ponte sulla sponda emiliana. L'isola os
Val d'Arda
Chi entra nel centro storico di Monticelli d'Ongina coglie subito quanto rinascimentale e barocco ancora resti nel tessuto urbano: i portici e i palazzi nobiliari di via Martiri della Libertà, la Basi
Il Museo Etnografico del Po presenta una razionale ed organica esposizione di pezzi, che riportano ad un’epoca in cui la vita aveva connotazioni e ritmi più “umani”. La raccolta è costituita dagli at
San Pietro in Cerro è descritto come “paese-giardino”, per i viali alberati e i verdeggianti parchi che circondano gli edifici più importanti e i monumenti, conserva ancora la tipica atmosfera di paes
Castelvetro Piacentino è da sempre ricordato con una funzione ben precisa: un ponte tra il piacentino e il cremonese, baluardo strategico lungo il Po, nonostante sia arrivato ai giorni nostri privo d
Il Museo Ornitologico F.O.I - Onlus ha l’obbiettivo di conservare, studiare ed esporre gli uccelli che vivono in natura e quelli allevati dall’uomo. Oggi il Museo espone più di mille pezzi di particol
Pontenure
Le origini della chiesa risalgono all'XI-XII secolo, ma venne però profondamente rimaneggiata nel corso del Settecento. Dell'antico edificio permane la grande torre campanaria. All’interno, sopra all’
Immerso nel verde della campagna, l'agriturismo La Finestra sul Po, sorge lungo la riva del fiume Po tra le province di Piacenza e Cremona. L'azienda agricola opera su un terreno di circa 54 ettari ed
Bottega storica fondata nel 1926 a gestione familiare, la macelleria equina Corinna è da sempre attenta alla cura e alla qualità della carne, per raggiungere la completa soddisfazione del loro cliente
Il ristorante Antica Trattoria Cattivelli è gestito dalla famiglia Cattivelli dal 1947 e si trova dentro il fiume Po, immerso nella campagna più verde della bellissima Isola Serafini, unica isola abit
Il Caseificio Borgonovo è un piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare dal 1978. L'azienda gestita dai fratelli Ennio e Gianfranco Palormi, che sono la terza generazione di una tradizione
Nel cuore della campagna piacentina, in un locale informale e accogliente, l'Osteria Pizzeria Barbarossa propone, oltre al tipico menu piacentino, con pasta fresca fatta in casa e specialità di carne,
L’Antica Osteria di Borghetto, nata come autentica trattoria di campagna, ha saputo mantenere nel tempo l’anima famigliare che la contraddistingue: la location rustica ma elegante accoglie il cliente
San Pietro in Cerro
Il ristorante L’Angolo Nascosto nasce nel 2009, in un vecchio casale di campagna ristrutturato con gusto, per volere di Enrico Cò. In una location intima e curata nei dettagli, L’Angolo Nascosto perme
Cortemaggiore
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso. Coniugando tradizione e innovazione tecnologi
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Accedi al servizio di Scopri Piacenza