Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Le origini della chiesa risalgono all'XI-XII secolo, ma venne però profondamente rimaneggiata nel corso del Settecento. Dell'antico edificio permane la grande torre campanaria.
All’interno, sopra all’altare dell’Eucarestia vi è un dipinto raffigurante San Pietro, protettore della parrocchia, risalente alla fine del 1700. Di maggiore pregio artistico sono i due dipinti su tela che si trovano sul transetto di destra e di sinistra: uno, con rimandi al celebre Bartolomeo Schedoni, rappresenta la Sacra Famiglia con accanto San Giovanni; l’altro, d’autore ignoto, è costituito da una grande tela che rappresenta personaggi vari: in un grande tempio recano omaggi alla Vergine che sostiene col braccio sinistro il Bambino, San Paolo eremita vestito di stuoia, Sant'Antonio abate, San Isidoro contadino e Sant'Apollonia. Sul campanello del bastone di Sant'Antonio si legge la data del quadro: 1642.
In sacrestia si trova una Pietà di pregevole fattura. Per quanto riguarda le sculture vi segnaliamo due crocifissi, uno del Cinquecento e l’altro del Seicento, la statua della Madonna del Rosario settecentesca e quella di San Rocco del 1796.
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del SoleA1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Da Milano: uscita Fiorenzuola, svoltare lungo la SP di Bardi direzione Castell’Arquato per 9,1 km (totale km 91). Da Bologna: u
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Pontenure
Ristorante a conduzione familiare, ricavato da una vecchia osteria risalente al 1700, sorge lungo la via Emilia. Le titolari, Brigida e Valentina, rispettivamente mamma e figlia, propongono la cucina
Mil Sabores è una gelateria artigianale, alle porte di Piacenza, dove il gelato viene prodotto con materie prime biologiche e a Km 0. Oltre ai sorbetti non mancano le granite e i ghiaccioli fatti escl
Nel 1985, nei pressi della stazione ferroviaria di Pontenure, nasce per volontà della famiglia Metti, l'Angolo Ristorante Pizzeria. La pizzeria propone più di 90 scelte tra pizze, calzoni, schiacciati
A pochi chilometri da Piacenza, Villa Costanza Luxury Hotel nasce in un casale, risalente al XIX secolo, sapientemente ristrutturato utilizzando materiali di recupero. La struttura, immersa all’intern
Piacenza
Luca e Geraldina di Ca’ Longa hanno unito le loro due "filosofie" gastronomiche: quella piacentina e quella napoletana. La location è una casa colonica frutto della ristrutturazione dell’antica posta
L’azienda agricola, specializzata nella produzione frutticola, si trova alle porte di Piacenza in località Borghetto. È caratterizzata dal "pick your own", ossia dalla possibilità offerta ai clienti
La città
Situato alle porte di Piacenza, nella frazione di Mucinasso, sulla strada Provinciale che porta in Val d'Arda, il ristorante pizzeria Milvera è un locale storico di Piacenza. In un ambiente accoglient
L’azienda agricola Zoni Filippo si trova a Mucinasso, alle porte di Piacenza. Il sistema di produzione integrata punta su ortaggi e frutta stagionali di elevata qualità, con particolare attenzione al
Accedi al servizio di Scopri Piacenza