Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 4 risultati
Tra le tante appetitose sfide che animano l’eterna rivalità enogastronomica tra Piacenza e Parma c’è anche quella per la paternità dell’anolino, destinata storicamente a non avere un vincitore assoluto poiché questo piatto vede la luce nel Ducato e abbraccia quindi fin dalla sua nascita entrambi i territori. L’anolino nasce sotto forma di pasta ripiena nel XII secolo, ma occorre aspettare sino al XVI secolo perch&eacu...
Se gli anolini si configurano come la più alta espressione della cucina ricca piacentina, i pisarei sono certamente il piatto più rappresentativo della cucina povera di cui oggi si parla spesso, soprattutto riferendosi al passato quando si cucinava con quello che c’era più che con quello che piaceva: si realizzano infatti con farina e pane raffermo. Alla parola “pisarei” vengono attribuite due possibili origini: una storpiatura del term...
Se la pasta è il piatto italiano per eccellenza, a Piacenza e provincia si tratta senza dubbio di pasta fresca, ancora meglio se fatta a mano! Oltre ai più rinomati anolini, tortelli e pisarei, si possono gustare altri tipi di pasta fresca meno conosciuti ma altrettanto gustosi, come i maccheroni alla bobbiese, certificati De.Co. Tipici del borgo di Bobbio e della Val Trebbia, hanno la particolarità di essere ricavati arrotolando delle strisce di p...
La pasta è l’alimento tipico e più caratteristico del cibo italiano nel mondo, che ritroviamo già sulle tavole degli antichi romani. Nello specifico, in Emilia si tratta di pasta ripiena, declinata in tanti modi diversi. I tortelli con la coda (turtei cun la cùa in dialetto) sono una delle specialità bandiera della cucina piacentina. È un delizioso piatto di magro: con la sua semplicità soddisfa i golosi, ma senza...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza