Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 4 risultati
Il nome Ortrugo significa “altra uva”, ossia diversa da quelle più note; fino agli anni Settanta è rimasto infatti confinato al suo destino di uva da taglio, ma già all’inizio degli anni Ottanta il vino ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata. La sua produzione è quindi consentiva solo nella provincia di Piacenza e nelle tipologie frizzante, fermo e spumante. L’Ortrugo è un vino facile, da tutti i g...
La storia e la nobiltà dei vini piacentini nel corso del tempo è ampiamente documentata fin dal primo millennio a.C. con l’emigrazione dalle palafitte lungo le rive del Po verso le colline e con la fondazione del centro di Veleia e l’impianto delle prime viti. In tempi più recenti, il nome Gutturnio compare nel 1938 su proposta dell’enologo Mario Prati, ma solo un anno è utilizzato sull’etichetta di una bottiglia. Nel...
Il Vin Santo di Vigoleno è un vino a denominazione di origine controllata, dal colore dorato, l’odore intenso e un sapore dolce e corposo. Le operazioni di vinificazione, di invecchiamento, di imbottigliamento e di affinamento in bottiglia devono essere effettuate solamente nell’interno del territorio del comune di Vernasca e seguire regole ferree. Pare che il nome “Vin Santo” sia dovuto al fatto che la pressatura delle uve in pass...
Definire Piacenza terra di vini è quasi scontato, è la storia a tramandarne l’evidenza. Oggi il vino emergente della Provincia di Piacenza proviene dalla Malvasia di Candia aromatica, un vitigno autoctono (cioè non trapiantato da altre aree). Tra le 17 tipologie di questa varietà, iscritte col nome di Malvasia nel Registro Nazionale delle Varietà, risulta una delle più ricche e interessanti, incredibilmente versatile, cap...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza