Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
La Val Trebbia si trova a sud di Piacenza ed è stata modellata dall’omonimo fiume che nasce in territorio genovese e sfocia nel Po. Famosa per i borghi medioevali, le acque cristalline e la natura selvaggia, è attraversata dalla strada statale 45 che collega il capoluogo piacentino a Genova. Confina a Est con la Val Nure e ad Ovest con la Val Tidone. La leggenda vuole che il premio Nobel Ernest Hemingway scrisse sul proprio diario “Oggi ho attravers...
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall’uscita A1 a Bobbio 48 km. Per chi proviene da Bologna: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall’uscita A1 a Bobbio 48 km. Per chi proviene da Pavia: SP 617 fino a Broni, poi SP 412 del passo Pe...
Cave di sabbia, piccole e grandi opere idrauliche, centrali elettriche, pioppeti, cascine isolate e trattori al lavoro nei campi; iniziamo il nostro giro dalla gloriosa Canottieri Nino Bixio, imboccando la ciclabile via del Po. Pedaliamo con calma, in direzione di Cremona, seguendo la corrente del grande fiume. La piatta distesa di terra si perde a vista d'occhio, dall'argine si intravedono campanili che svettano lontani, case isolate e minuscoli borghi. Borgo dei Santi, Ron...
La Fiaschetteria si trova nel cuore delle terre verdiane, tra Piacenza e Parma, nelle ex scuderie di una casa patronale di fine ‘600. La cucina rappresenta la cultura gastronomica emiliana: grandi tradizioni reinterpretate in chiave moderna, per soddisfare i desideri e i piaceri contemporanei. La cantina raccoglie un’ampia scelta di etichette provenienti da tutto il mondo. Possibilità di pernottamento, immersi nella tranquillità e nel silenzio, del...
La Cantinaccia è un locale, a conduzione familiare, immerso nella natura e nel verde delle colline arquatesi. Con un'ampia sala interna, tra mattoni a vista, tende, arredi di legno e un grande portico estivo, offre ai commensali una location dove poter mangiare piatti semplici e caserecci. La cucina tipica piacentina vanta pasta e dolci fatti in casa come da tradizione. Ideale sia per cene a lume di candela che per pranzi di famiglia.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza