Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Segnalaci un evento
sono stati trovati 31 risultati
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati, Dino Magistrati in primis, con l'obiettivo di raccogliere la memoria della vita rurale e contadina della zona. Per questo il museo, fornitissimo, prende forma su una collezione di oltre 1.000 oggetti che raccontano questa realtà: attrezzi agricoli, utensili da cucina e p...
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione permanente, con opere prestigiose come il trittico trecentesco di Serafino de’ Serafini, dipinti di Guido Reni, Giovanni Andrea Sirani e Robert de Longe. Chiude la prima parte un Achrome del celebre Piero Manzoni della Collezione Mazzolini di Bobbio. Il secondo livello si snoda...
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case della poesia che si configurano come luoghi dedicati alla promozione dell'arte poetica, questo spazio si propone in un'accezione prettamente museale. Attualmente la sede è presso la chiesa sconsacrata di San Cristoforo, nel centro storico di Piacenz...
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona), fino a giungere in Italia arricchite di ulteriori strumenti presso l’odierna sede all’interno del Palazzo della Istituzione, nel borgo medievale di Grazzano Visconti. I circa 50 strumenti che lo compongono ne fanno uno dei musei di settore più...
Il Museo della vite e del vino è situato nell'azienda vitivinicola La Tosa sulle colline di Vigolzone. Nato nel 1995, è il frutto della grande passione dei proprietari, Ferruccio e Stefano Pizzamiglio, per la storia e gli oggetti antichi inerenti la viticoltura e la produzione del vino. Il museo è uno dei pochi esempi del genere in Emilia-Romagna e fa parte dell’Associazione Piacenza Musei. Attualmente la raccolta è ospitata sotto un portico...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza