Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Segnalaci un evento
sono stati trovati 31 risultati
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad importanza del nostro paese, unico nel Nord Italia. Il percorso racconta attraverso i secoli, le guerre e le passioni un viaggio nel tempo, dagli etruschi all’era moderna, per scoprire l'arte, la cultura e la storia del nostro territorio in un modo del tutto originale. I...
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si sviluppa in tre sale offrendo una panoramica completa in un arco temporale che abbraccia dalla preistoria all’età romana. Nella prima sezione minerali e fossili illustrano le fasi di formazione della pianura padana. La seconda parte è invece dedicata ai...
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di riferimento. L’idea nasce a Milano nel 2015 grazie all’imprenditore agricolo Gianantonio Locatelli e i suoi soci, per poi essere sviluppata nel comune di Gragnano; la sua realtà agricola, che conta 3500 bovini di razza selezionata...
Il museo di Arte Sacra di Ottone è nato dall'esigenza della salvaguardia di quell'enorme quantità di oggetti che erano sparsi nelle decine di chiese dell'alta Val Trebbia poste in paesini che sono per la maggior parte dell'anno ormai deserti. I ripetuti furti e lo stato stesso di conservazione di questi oggetti tenuti in ambienti spesso umidi ha reso necessaria la creazione di questo museo che, oltre a valorizzare gli oggetti con l'esposizione, li salvagu...
Il Museo della stampa M. Prati, aperto presso la sede del quotidiano piacentino Libertà, è dedicato agli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni Ottanta per la realizzazione del quotidiano locale, uno dei più antichi d’Italia. All’interno del Museo sono esposte le macchine compositive storiche degli anni in cui si stampava in maniera artigianale; qui vi potrete imbattere nella Linotypes, la Nebitype, caratteri mobili di legno e...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza