Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Segnalaci un evento
sono stati trovati 3 risultati
La pancetta piacentina fa parte del tris d’assi dei Salumi Piacentini DOP. La qualità che li contraddistingue è figlia della storia: tracce della presenza di maiali nel nostro territorio risalgono ad un millennio prima dell’era cristiana. Nei primi decenni del Settecento i salumi fecero breccia anche in Francia e Spagna per merito dell’abile diplomatico cardinale Giulio Alberoni, che usava le eccellenze della sua terra natale per guadagn...
Se c’è una cosa che celebra Piacenza in Italia e nel mondo è sicuramente la sua ricca tradizione gastronomica, che annovera tra le sue prelibatezze i Salumi Piacentini DOP: coppa, pancetta e salame. Ma cosa indica questa sigla? DOP è l’acronimo di Denominazione di Origine Protetta e indica un prodotto originario di una regione e di un paese, le cui qualità e caratteristiche siano essenzialmente dovute all’ambiente geografic...
La preparazione del salame piacentino ha inizio con la macinatura delle parti magre e grasse del maiale, fatta in maniera piuttosto grossolana. Il tutto viene condito con sale, pepe, aglio, vino e zucchero. Si infila poi l’impasto in un budello naturale e lo si pone a stagionare, in ambienti a temperatura controllata, al di sotto dei 20°C, per almeno un mese e mezzo. La durata dipende dalla grandezza del salame, che varia dai 400 grammi al chilogrammo di peso. ...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza