Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La tenuta Torre Fornello ha una storia millenaria ma l'attuale azienda vitivinicola ha inizio alla fine degli anni Novanta, grazie alla volontà della famiglia Sgorbati.
Torre Fornello produce vini bianchi, rossi, spumanti e alcune tipologie biologiche; organizza inoltre visite guidate con degustazioni, solo su prenotazione.
Nell’ambito di "Vigna delle arti” l'azienda collabora con artisti selezionati ospitando le loro creazioni e progetti.
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Ziano Piacentino
Situata tra dolci colline, la chiesa di San Colombano fu edificata dal 1854 al 1857 dall'ingegnere Garzotti di Borgonovo. Stilisticamente la struttura segue la linea neoclassica, a croce greca, cui si
Borgonovo Val Tidone
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Val Tidone
Castel San Giovanni si trova da sempre in un’area cruciale per i traffici commerciali che interessavano molteplici vie di transito : la via fluviale, la direttrice che lungo la Val Tidone e la Val tre
Castel San Giovanni
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un’
Rocca di Pianello
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si
Pianello Val Tidone
La Rocca di Pianello si ritiene costruita verso la fine del Trecento, forse adattando un preesistente fortilizio del X secolo, distrutto da Federico Barbarossa nel 1164. La ricostruzione avvenne proba
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Sarmato
La fondazione della chiesa risale all'VIII secolo, ad opera del principe Longobardo Burnengo (detto Buringo). Il tempio, dedicato a Santa Maria Assunta, ha subito molte trasformazioni; il preesistente
Accedi al servizio di Scopri Piacenza