Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 262 risultati
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come viene definita ancora oggi. Già da prima, però, questo territorio era suddiviso dalle proprie formazioni naturali: i quattro fiumi e le relative vallate offrivano una divisione perfetta. Val Tidone, Val Nure, Val Trebbia e Val d'Arda: questi erano i qu...
Oggi della struttura originaria del Castello di Groppoducale rimane molto poco, perchè la rocca è stata più volte trasformata, da fortezza a dimora signorile, a sede di uffici pubblici come la Scuola Comunale. Nella primavera del 2003 è terminata la ristrutturazione ed ora il castello è come nuovo: sono stati rifatti i tetti e ristrutturati tutti gli ambienti interni fornendoli di comfort e servizi adeguati alle esigenze di vita moderne. Di...
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout; è un punto di riferimento a servizio di coloro che, nello spirito degli stessi valori, intendono prestare la propria opera a favore del mondo giovanile. Spettine è conosciuta inoltre per il castello, di cui si ignora la...
La storia del territorio di Farini affonda le sue radici nel Medioevo, ed è legata al nome e alle sorti della famiglia nobile dei Nicelli: nel corso dei secoli riuscirono a conquistare un territorio sempre più vasto che includeva, oltre all'attuale comune di Farini, anche quello di Bettola. Le lotte interne continuarono fino al Cinquecento, epoca in cui prevalsero i Farnese su tutto il territorio piacentino. Nel 1441 Filippo Maria Visconti riconobbe la Magnific...
Il Castello Malaspina di Gambaro fu eretto da Ghisello, figlio del marchese Pietro, cui era toccata questa porzione del patrimonio di famiglia. Nel 1520, proprio in questo castello, Ghisello fu assassinato dai suoi congiunti. Nel corso dei secoli Gambaro divenne un importante centro giurisdizionale di confine tra la Liguria e il Piacentino; i Landi di Rivalta tennero il Castello sino al 1785 quando divenne proprietà della famiglia genovese Bac...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza