Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 262 risultati
Il paese, capoluogo del territorio comunale, entra nella storia a partire dal VII secolo, ai tempi della colonizzazione attuata dai monaci a Bobbio e ne diviene una fiorente cella, vale a dire un abitato direttamente soggetto al controllo del monastero. Coli fu successivamente dominato dalla famiglia dei Grassi, che fece costruire il Castello dei Magrini durante il XIII secolo. Il fortilizio restò poi ai Nicelli fino al 1860; le ultime rovine crollarono definitivament...
Castelvetro Piacentino è da sempre ricordato con una funzione ben precisa: un ponte tra il piacentino e il cremonese, baluardo strategico lungo il Po, nonostante sia arrivato ai giorni nostri privo del suo Castello poiché l’antica fortificazione risultava già distrutta nel Duecento. Il ponte in ferro che ancora oggi collega la sponda in località Mezzano Chitantolo alla città di Cremona venne inaugurato nel 1892 e gravemente dann...
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era abitata sin dal Neolitico, e venne strappata successivamente dai romani alle popolazioni liguri qui insediate all’epoca della conquista. Dopo il periodo privo di notizie storiche corrispondente all’Alto Medioevo, il territorio di Vernasca entrò a...
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lugagnano. Il Parco è gestito e tutelato da un Consorzio di privati che, insieme agli Enti Locali, cerca di pianificare degli interventi per il recupero dell’ecosistema, una risorsa importante per tutta la flora e la fauna appenninica. Infatti, tra i...
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Minori che in breve tempo edificarono la chiesa e monastero annesso. Nel corso dei secoli la chiesa si arricchì di opere d’arte e il convento raggiunse dimensioni ragguardevoli. L’evento storico più importante collegato alla chiesa è, n...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza