Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti.
Questa zona era abitata sin dal Neolitico, e venne strappata successivamente dai romani alle popolazioni liguri qui insediate all’epoca della conquista.
Dopo il periodo privo di notizie storiche corrispondente all’Alto Medioevo, il territorio di Vernasca entrò a far parte dei possedimenti dell’Abbazia di Val Tolla, fondata presumibilmente nella prima metà del secolo VII: in questo periodo il borgo fu dotato dall’Abbazia di un castello.
Oggi risulta di notevole rilevanza l'Antica Pieve di S. Colombano circondata da un piccolo giardino, che tutte le estati ospita Bascherdeis, il festival internazionale degli artisti di strada: in paese arrivano numerose compagnie artistiche che propongono i loro spettacoli nell’arco di due giorni, trasformando Vernasca in un grande palcoscenico.
Nei dintorni, si segnalano Vigoleno, piccolo borgo fortificato e ricco di storia, la Diga di Mignano e il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano. La zona è attraversata inoltre dai percorsi della "Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini" e della "Via Francigena".
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme...
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Vernasca
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai
Castell'Arquato
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Bettola
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Lugagnano Val d'Arda
A cinque minuti dal centro abitato di Lugagnano, in una posizione tranquilla e immersa nel verde, si trova la sosta camper di Lugagnano. L’area può contenere fino a 70 mezzi e offre ai camperisti ener
L’azienda si trova nella frazione di Diolo, nel comune di Lugagnano. Tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine, a conduzione familiare, Giuseppe Saccomani lavora con particolare attenzione
A Vigoleno, borgo dal cuore fiabesco, sorge la Bottega di Vigoleno. Osteria/Bar con una location informale e accogliente, regala ai clienti la sensazione di trovarsi immersi in una osteria dei vecchi
Nel cuore, suggestivo ed elegante, del borgo medioevale di Castell'Arquato la Dimora del Podestà ha origine in lussuoso palazzo d'epoca. Le camere, eleganti, accoglienti e di design, sono ricche di og
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e s
Il ristorante Stradivarius si trova in pieno centro storico a Castell'Arquato, lungo la via che dalla porta di Monteguzzo attraversa tutto il borgo fino alla Piazza Alta. Il menù offre agli ospiti si
La Radice è una piccola realtà agricola sulle colline di Castell’Arquato, nata dall’unione di Ilaria e Roberto, che coltivano ortaggi biologici certificati, partendo dal seme e da una selezione accura
Immerso nelle colline della Val d'Arda, il ristorante Stella è una trattoria a conduzione famigliare dove gustare i piatti della tradizione piacentina, come i salumi di stagionatura propria, la pasta
Accedi al servizio di Scopri Piacenza