Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L’azienda agricola nasce nel 1946 dall’incontro di Alberto con sua moglie Luisa, entrambi con una passione per l’agricoltura.
Nel tempo i famigliari hanno portato avanti l’attività: prima a produzione mista (cereali, foraggio, piccola stalla, un po’ di vigneto), poi dagli anni Settanta privilegiando il settore vitivinicolo.
Oggi l’azienda Lusignani, rimasta a conduzione familiare, è guidata dal giovane Marco, nipote di Alberto, e produce vino rosso Doc e Vin Santo di Vigoleno.
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
La città
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Vigoleno
L'edificio è dedicato alla Beata Vergine delle grazie, o del Latte, e risale all'epoca rinascimentale; presenta una navata unica. La facciata è sormontata da un timpano in tufo che racchiude lo stemma
Vernasca
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme e l’integrità
Val d'Arda
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Castell'Arquato
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Le antiche fonti storiche tramandano l’esistenza di una chiesa altomedievale a Castell’Arquato dal 758. Di tale edificio non resta oggi alcuna traccia architettonica, mentre ad esso potrebbe essere co
La chiesa di Santo Stefano è un edificio settecentesco. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antico edificio di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro nel cor
Il Parco dello Stirone e del Piacenziano nasce alla fine del 2011, dall'unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. La grande varietà di ambie
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era ab
Accedi al servizio di Scopri Piacenza