Un museo all'aperto
Il Parco dello Stirone e del Piacenziano nasce alla fine del 2011, dall'unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano.
La grande varietà di ambienti di cui si compone il territorio del Parco si traduce in estrema ricchezza in termini naturalistici e paesaggistici e con una flora e fauna che variano con il mutare del paesaggio.
Ma sono soprattutto le caratteristiche geologiche a determinare l'aspetto più caratteristico dell'Area Protetta: la presenza di affioramenti fossiliferi hanno reso il territorio un “museo all’aperto” noto a livello internazionale e alla comunità scientifica. Non dimenticare che la visita alla Buca della Balena richiede estrema attenzione perché il sentiero termina con un affaccio sul precipizio privo di protezione!
Nel Parco e nelle vicinanze si trovano i Castelli di Vigoleno, Castell'Arquato e Scipione e altri castelli del Circuito dei Castelli di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Come vivere il parco? Agli amanti della natura consigliamo tranquille passeggiate, escursioni più impegnative o anche un picnic in pieno relax nelle aree di sosta attrezzate; se sei uno studioso ti suggeriamo di cominciare dal Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S), per proseguire con le diverse attività organizzate per il pubblico.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza