Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lugagnano.
Il Parco è gestito e tutelato da un Consorzio di privati che, insieme agli Enti Locali, cerca di pianificare degli interventi per il recupero dell’ecosistema, una risorsa importante per tutta la flora e la fauna appenninica. Infatti, tra i castagneti secolari, le ginestre e il ginepro, tra i noccioli ed i caprifogli presenti numerosi nell’area, si possono osservare tante specie animali, una volta molto frequenti sulle nostre colline e oggi sempre più rare: cinghiali, tassi, daini, volpi, scoiattoli, poiane, picchi e sparvieri.
Hai detto sport? Il Parco Provinciale del Monte Moria può essere una meta interessante per gli appassionati di cicloturismo e escursionismo: esistono differenti possibilità di percorso, sia partendo dal centro di Lugagnano che iniziando dalla frazione di Rustigazzo.
Il rifugio-ostello, dotato di locale di ristorazione e camere che possono ospitare fino a 25 persone, è il luogo ideale per brevi soste.
Curiosità: il Parco del Monte Moria è stato una delle location per il set di La Freccia Nera, una delle prime fiction storiche trasmesse dalla RAI.
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Morfasso
Presentazione Il Monte Menegosa e il Monte di Lama, con la Costa di Monte Pelizzone fino al Monte Carameto, costituiscono la testata della conca da cui, alimentato da innumerevoli rigagnoli, comincia
Vernasca
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai
Bettola
Presentazione Quasi per una sorta di pudore, la Val Nure esita a svelarsi a chi la risale in automobile. Inizialmente ampia, popolata di aziende, mantiene fino a Ponte dell'Olio un aspetto ancora urba
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Farini
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Farini Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferrie
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del SoleA1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Situato nel comune di Morfasso, l'Albergo Piè dei Monti dispone di 8 camere doppie, tutte dotate di servizio in camera. Il ristorante propone i piatti della tradizione ed è rinomato soprattutto per la
Gropparello
L’azienda agricola Bononi nasce nel 2000 con l’obiettivo di sviluppare il progetto olivicolo nella zona di Gropparello, valorizzandone il territorio. Qui si produce l’olio Extravergine Incanto Sublim
Sulle gole del Vezzeno, immerso nella natura, l'antico Castello di Gropparello accoglie gli ospiti nella suite ricavata nella panoramica Torre del Barbagianni per un soggiorno esclusivo e romantico. S
Lugagnano Val d'Arda
L’Azienda Agricola Cascina Rivali, nel territorio di Lugagnano Val d’Arda, è orto, frutteto e vigna. Riprendendo le tradizioni dei contadini di un tempo, i proprietari lavorano la terra per produrre f
In un antico podere completamente ristrutturato e in posizione panoramica, l'agriturismo Poggio d'Incanto garantisce intimità e relax. Grazie alla sua posizione, offre la possibilità di visitare svar
Biofilìa è un’azienda biologica immersa nella riserva geologica del Piacenziano a soli 20 minuti da Piacenza. Grazia e Mauro, due giovani proveniente da Pavia e Bergamo, hanno avviato, tra i boschi de
Piccola trattoria nel cuore dei colli piacentini, la Locanda dei Briganti si trova presso la località Veggiola nel comune di Gropparello. Il locale, che ha mantenuto il fascino della trattoria-bottega
Ponte dell'Olio
L'agriturismo Il Sole e la Luna si trova alle porte di Ponte dell'Olio, proprio alle porte della Val Nure. A conduzione famigliare e in un ambiente rustico, propone la cucina tipica piacentina: tortel
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
Accedi al servizio di Scopri Piacenza