Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 262 risultati
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuseppe Maria. L’edificio presenta un fronte di 75 metri di lunghezza e di soli 15 di altezza e, dal momento che è inserito nelle strette vie San Marco e Borghetto, non è possibile avere una visuale frontale completa, ma sempre p...
Una volta che si è arrivati nella Piazza della fontana, non resta che superare la soglia ed entrare nel castello. La struttura, caratterizzata da pianta irregolare, è composta da diversi corpi ed è collegata al mastio d’ingresso attraverso un ampio cammino di ronda. Dell’originario impianto purtroppo sono conservate scarse tracce, a causa delle distruzioni, ricostruzioni e trasformazioni in palazzo residenziale avvenute nei secoli passa...
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme e l’integrità del sistema difensivo gli hanno valso la certificazione fra i Borghi più belli d’Italia e la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Le origini affondano nell’epoca romana, ma i primi cenni storici ufficiali risalgono al 1132;...
Le antiche fonti storiche tramandano l’esistenza di una chiesa altomedievale a Castell’Arquato dal 758. Di tale edificio non resta oggi alcuna traccia architettonica, mentre ad esso potrebbe essere collegata la vasca battesimale circolare tuttora conservata in situ. Un terremoto durante l’XI secolo danneggiò notevolmente la struttura, tanto che si provvide alla ricostruzione dell’intero edificio. L’attuale Collegiata di S. Maria Assunta f...
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città, i cui resti furono traslati verso la fine del IV secolo nella basilica dall'ipogeo che si trova sotto la chiesa di S. Maria in Cortina. Insieme a quelli di San Vittore sono ancora conservati in un'urna sotto l'altare maggiore. Probabilmente ebbe il ruolo di c...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza