Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall’uscita A1 a Niviano 20 km. Per chi proviene da Bologna: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall’uscita A1 a Niviano 20 km. L’itinerario “Primadonna” incontrastata del...
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Farini Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferriere. Dall’uscita A1 a Farini 47 km Per chi proviene da Bologna: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferriere. Dall’uscita A1 a Farini 47 km. L’itinerario La partenza ha luogo nella piazza di F...
Pregevolissima, per numero e qualità dei pezzi, è la collezione di arazzi lasciata dal cardinale. Si tratta di diciotto capolavori, suddivisi in tre serie diverse: gli otto pezzi della Serie di Enea e Didone, gli otto pezzi della Serie di Alessandro Magno, e infine i due arazzi più antichi e preziosi, quelli della cosiddetta Serie di Priamo. Nell’insieme è certamente una delle collezioni più importanti d’Italia. La serie di Ales...
Tra tutte le opere, spicca il grande Crocifisso realizzato in avorio da uno scultore anonimo francese della metà del XVII secolo e montato su un elaborato piedistallo in legno, arricchito da figure e rilievi in bronzo dorato, unica opera esposta esternamente alla vetrina: ai lati, a tutto tondo, la Vergine e San Giovanni e nella nicchia Gesù deposto, sullo zoccolo sottostante Cristo flagellato, al centro, e due coppie di angeli con gli strumenti della Passione....
I paramenti del Cardinale svelano un aspetto importante della sua poliedrica personalità: l’interesse per le stoffe antiche e moderne, che non lo indusse solo al collezionismo, ma lo spinse a promuovere, come ministro di Filippo V di Spagna, una vera e propria manifattura di panni. Il corpus di parati, distinguibili per la costante presenza del suo stemma, propone una campionatura di stoffe a telaio, ricami e pizzi di altissima qualità, spaccato della mig...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza