Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Attila" di Giuseppe Verdi, a cui venne in seguito dedicato. Nel 1915 il pittore Varoli si occupò di rinnovare le decorazioni e dipinse autori celebri, figure mitologiche e le tre muse della pittura, della poesia e della musica. Il Teatro, restaurato di recente, è...
L'interesse primario del comune di Gropparello è indubbiamente di carattere paesaggistico: le strade da percorrere rappresentano un lungo belvedere che consente di ammirare da una posizione privilegiata le valli laterali e l'intera pianura. Oltre al paesaggio, ciò che rende Gropparello una tappa obbligata durante un viaggio nelle terre piacentine è senza dubbio il Castello, che appare quasi come un tutt’uno con la rupe da cui domina il corso del Ve...
L’abitato di Lugagnano si estende tra le pendici del Monte Giogo e il corso dell’Arda, in un’area di antico popolamento che in epoca preromana era caratterizzata dalla presenza di diverse popolazioni, in particolare i Liguri e i Galli. Non si hanno notizie certe del periodo che vide il progressivo declino dell’importanza di Veleia e la sua scomparsa definitiva, se non di un sostanziale abbandono dell’area; in età longobarda la fondazione...
Chi entra nel centro storico di Monticelli d'Ongina coglie subito quanto rinascimentale e barocco ancora resti nel tessuto urbano: i portici e i palazzi nobiliari di via Martiri della Libertà, la Basilica di San Lorenzo, la chiesa di San Giorgio, la chiesa di San Giovanni decollato e la Rocca Pallavicino Casali. L'impianto dell'attuale centro storico fu voluto dai Pallavicino che concepirono una pianta urbanistica delimitata dalle attuali via Martiri della Libert&agra...
Isola Serafini è un'isola fluviale, la maggiore del fiume Po, situata in prossimità del punto in cui l’Adda confluisce nel Po. È collegata alla terraferma da un ponte sulla sponda emiliana. L'isola ospita una centrale idroelettrica che produce energia sfruttando il dislivello creato da un doppio sbarramento. Essendo il territorio di Isola Serafini di particolare pregio naturalistico, è stato classificato Sito di Interesse Comunitario (SIC),...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza