Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 metri: i monti Lama e Menegosa e il monte Santa Franca, perfetti per escursioni immerse nella natura. La tradizione vuole che il toponimo derivi dal latino “moram facere” ossia sostare, riposare. Da visitare in centro la bella chiesa di S. Maria Assunta, a...
La chiesa fu edificata nel XII secolo e rimase suffraganea di Castell’Arquato fino al 1346. È menzionata in due pergamene del 1223 e del 1284 e nel XVI secolo acquisì il titolo di Collegiata. Sopra il portale d'ingresso è possibile scorgere una preziosa lunetta, del XII secolo, in arenaria che descrive l'epica lotta fra San Giorgio e il drago. L’interno, romanico, austero e silenzioso, custodisce preziosi affreschi del XV secolo ed altre arti...
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda. La campagna, suddivisa in ampi appezzamenti è costellata di grandi cascine i cui terreni sono coltivati ad alberi da frutto, soprattutto meli e ciliegi, per i quali Villanova è molto rinomata. In particolare, da marzo fino alla raccolta delle ciliegie, è possibile percorrere la cosiddett...
Realizzata su progetto dell’architetto piacentino Alfredo Soressi, quale sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), la Casa del mutilato si presenta con un poderoso corpo basale cilindrico, tipico di una fortezza, da cui si innalza una torre ottagonale ad imitazione delle chiese e dei battisteri medievali. Così come la Casa Madre di Roma, l’edificio fu pensato quale tempio votivo dove celeb...
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia descritta dal Manzoni ne I promessi sposi) che si abbatté nel 1630 anche a Piacenza, decimando circa i due terzi della popolazione. Nel 1640 la Confraternita di San Giorgino in Sopramuro costruì un oratorio che resistette fino ai primi del Settecento....
Accedi al servizio di Scopri Piacenza