Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La chiesa fu edificata nel XII secolo e rimase suffraganea di Castell’Arquato fino al 1346. È menzionata in due pergamene del 1223 e del 1284 e nel XVI secolo acquisì il titolo di Collegiata.
Sopra il portale d'ingresso è possibile scorgere una preziosa lunetta, del XII secolo, in arenaria che descrive l'epica lotta fra San Giorgio e il drago. L’interno, romanico, austero e silenzioso, custodisce preziosi affreschi del XV secolo ed altre artistiche realizzazioni in pietra.
Tra gli affreschi, ben leggibile nell'abside, è quello raffigurante San Giorgio che affronta il drago. Recenti studi accostano stilisticamente l'opera di questo ignoto maestro locale della metà del XV secolo, all’autore del famoso polittico conservato nel Museo della Collegiata di Castell’Arquato, di qualche decennio precedente.
Analogo raffronto è valido per la Crocifissione, scarsamente conservata, dipinta in un riquadro sulla parete sinistra della Chiesa. Ugualmente degni di attenzione sono l'Incoronazione della Vergine nel catino absidale e la raffigurazione dei Santi Cosma e Damiano. I due santi gemelli medici sono raffigurati con gli attributi legati alla loro professione: gli strumenti chirurgici.
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Ogni sabato e domenica non perdete l'occasione di scoprire due tesori nascosti di Piacenza: la Cupola del Guercino e quella del Pordenone. Con un solo biglietto cumulativo, potrete accedere a entrambe
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Vernasca
A Vigoleno, borgo dal cuore fiabesco, sorge la Bottega di Vigoleno. Osteria/Bar con una location informale e accogliente, regala ai clienti la sensazione di trovarsi immersi in una osteria dei vecchi
Castell'Arquato
Il ristorante Stradivarius si trova in pieno centro storico a Castell'Arquato, lungo la via che dalla porta di Monteguzzo attraversa tutto il borgo fino alla Piazza Alta. Il menù offre agli ospiti si
E' il 1990 quando Giampiero Rigolli trasforma un antico mulino del '500 in un accogliente e elegante ristorante dotato di un ampio giardino con dehor dove poter mangiare nella bella stagione. Alle pa
Ricavato da un palazzo liberty del XIX secolo, completamente ristrutturato, l'Hotel Leon D'Oro offre vacanze: rilassanti, sportive, mondane o di cultura in un atmosfera esclusiva e raffinata. L'Hotel
Situato nella medesima posizione in cui operava lo storico forno di Castell’Arquato, La Casa del Pane, propone un vasto ventaglio di prodotti tipici locali e regionali. Per una colazione, per gustare
Ai piedi del peculiare borgo di Castell'Arquato, adiacente alla Porta Monteguzzo, si trova il ristorante, a conduzione famigliare, “Del Voltone”. Il locale, che nell'antichità era utilizzato come dep
La Cantinaccia è un locale, a conduzione familiare, immerso nella natura e nel verde delle colline arquatesi. Con un'ampia sala interna, tra mattoni a vista, tende, arredi di legno e un grande portic
La Radice è una piccola realtà agricola sulle colline di Castell’Arquato, nata dall’unione di Ilaria e Roberto, che coltivano ortaggi biologici certificati, partendo dal seme e da una selezione accura
Accedi al servizio di Scopri Piacenza