Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture accumulate nei secoli. Ad oggi la chiesa si presenta nel suo aspetto austero e puro di stampo romanico. La chiesetta ospita l'adorazione eucaristica continua del Santissimo. Tra le opere custodite è da segnalare un crocifisso in bronzo di Giorgio Groppi.
Riedificata nel 1720 su disegno dell’architetto Trifogli per l’Ospedale dei lebbrosi, allora amministrato dal Cardinale Gozzadini, la Chiesa di San Lazzaro fu ampliata dal Cardinale Alberoni e da lui stesso fu solennemente consacrata il 13 settembre del 1744. Sull’altare maggiore si trova la pala che il cardinale stesso commissionò al parmigiano Giuseppe Peroni (1710-1756), allora residente a Roma, raffigurante una predica di S. Vincenzo de’ Pa...
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per un incendio nel 1174. Nel 1584 la parrocchia è retta da don Antonio Via che cede tutto alla Compagnia di Gesù. I Gesuiti se ne andarono definitivamente nel 1848. L'edificio venne usato come palestra fino al 1893 quando il comune lo passò nuovamente al...
La chiesa di San Sisto ha origini medievali: venne fondata nell'874 dalla regina Angilberga, moglie dell'imperatore Lodovico il Pio, che vi affiancò un monastero di benedettine, di cui divenne badessa nell’882. Al monastero vennero attribuiti diritti e privilegi su intere zone dell’Italia settentrionale. Nel corso dei secoli i monaci si avvicendarono alla guida del monastero che nel 1425 fu assegnato all’ordine dei “Cassinesi”. Sull’...
La Biblioteca del Collegio Alberoni fu concepita dal fondatore come luogo ispiratore, per suscitare negli allievi l’amore per lo studio e il desiderio di conoscenza. Il perimetro della sala è interamente occupato dagli scaffali in noce settecenteschi, ornati da tarsie di radica, che si sviluppano a doppia altezza. Da subito il cardinale acquisì grandi quantità di libri con l’intento di arricchire rapidamente la dotazione libraria e graz...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza