Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati sulla via Francigena. Il toponimo “Vigolo” deriverebbe da vicus, che significa villaggio; “Marchese” dal titolo nobiliare del toscano Oberto II (975-1014), appartenente alla potente casata degli Obertenghi, da cui derivarono gli Estensi, i Pallavicino e...
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: esso non risulta citato nei documenti di privilegi e donazioni che si susseguono nei secoli. E' quindi da considerarsi una preesistenza che non risulta entrare a far parte del complesso. È proprio nei confronti di questo edificio che si &eacut...
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con l’aiuto dei fedeli allestiscono un meraviglioso tappeto fiorito lungo la navata centrale della basilica, in modo da creare disegni e motivi sacri. La tradizione ha radici quasi millenarie: la monaca cistercense Giuliana da Liegi si accorse della mancanza...
Il Museo della stampa M. Prati, aperto presso la sede del quotidiano piacentino Libertà, è dedicato agli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni Ottanta per la realizzazione del quotidiano locale, uno dei più antichi d’Italia. All’interno del Museo sono esposte le macchine compositive storiche degli anni in cui si stampava in maniera artigianale; qui vi potrete imbattere nella Linotypes, la Nebitype, caratteri mobili di legno e...
Il Museo Ornitologico F.O.I - Onlus ha l’obbiettivo di conservare, studiare ed esporre gli uccelli che vivono in natura e quelli allevati dall’uomo. Oggi il Museo espone più di mille pezzi di particolare bellezza, ma ciò che lo rende unico in Italia, e probabilmente in Europa, è l'esposizione degli uccelli dei nostri allevamenti. Grazie alle tecniche di conservazione, qui possono essere tracciate e studiate nel tempo le fasi evolutive delle d...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza