Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Ottone trasmette immediatamente al visitatore che arriva per la prima volta la sensazione di trovarsi immerso nel tipico paesaggio appenninico: le montagne che fanno da sfondo e il fiume Trebbia lo rendono un luogo suggestivo dal punto di vista naturalistico. È situato lungo la strada che collega Piacenza a Genova, un’importante via di comunicazione tra la Pianura Padana e il mare, perciò nel corso dei secoli è stato attraversato da innumerevoli ci...
L'aspra conformazione di questa valle ha da un lato storicamente prodotto un certo isolamento socio-culturale, dall'altro ha consentito la conservazione nel tempo di pregevoli aspetti naturalistico-ambientali che difficilmente trovano pari in altre aree della Provincia e più in generale dell'Emilia Romagna. È per esempio il caso del Lago Bino e del Lago Moo che da migliaia di anni testimoniano il modellamento operato sul crinale appenninico da coltri di ghiacci...
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica: non tutti hanno la possibilità di partire per assolate mete marine, dove un tuffo può portare sollievo immediato, oppure per più lontane località sciistiche, dove al bianco del sole accecante si sostituisce quello della neve. L’alternativ...
Sul territorio sono presenti alcuni resti archeologici di insediamenti abitativi e produttivi di epoca preistorica, mentre sono numerosi quelli di epoca romana: durante tale periodo, infatti, il territorio era fittamente popolato. Il feudo di Calendasco intorno all’anno Mille era dipendente dal Vescovo di Piacenza, che fece erigere un recetto, cioè un luogo di difesa dei contadini locali e centro di raccolta dei prodotti agricoli, ovvero un antico prototipo di c...
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldico dei Farnese, sostenitori dell’ordine religioso. La Biblioteca fu fondata nel 1774 per volere di Ferdinando di Borbone e nel tempo si è progressivamente arricchita grazie alle donazioni di nobili famiglie; è intitolata al con...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza