Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Presentazione Quasi per una sorta di pudore, la Val Nure esita a svelarsi a chi la risale in automobile. Inizialmente ampia, popolata di aziende, mantiene fino a Ponte dell'Olio un aspetto ancora urbano. Poi, passato quell'abitato, dove la strada segue la traccia della vecchia ferrovia, i boschi e il torrente si fanno più vicini, a suggerire che un cambiamento è in atto. E soltanto oltre Bettola la valle mostra la sua natura selvaggia, lasciando capire che, pi&...
Rottofreno è situato lungo la Via Emilia a pochi chilometri da Piacenza ed è circondato dai fiumi Po, Trebbia e Tidone. L'origine del nome non è del tutto chiara: la tradizione vuole che derivi dalle imprese del generale cartaginese Annibale, il quale, durante la battaglia della Trebbia, fu costretto a fermarsi in questo povero villaggio a causa della rottura del morso (il freno, appunto) del suo cavallo. Questa versione ha trovato pieno a...
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzolacca e a sud da Dadomo e Bore. È un'area montuosa ammantata di alberi, che culmina nelle cime dei monti Mu, Lucchi e Palazza. La capillare marcatura con il classico segnavia biancorosso operata dal CAI è tanto più meritoria in quanto la vicinanza i...
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultano sempre ampi e ben marcati e le poche piccole insidie dipendono unicamente dall’attraversamento di qualche guado. Il percorso, posto quasi sempre a ridosso del lago, soprattutto nella fase di andata, risulta sempre molto piacevole e rilassante con nume...
Se ad ogni anno di vita di Travo fosse riservata la pagina di un libro probabilmente non basterebbe la sezione di una biblioteca per contenerlo. Travo, infatti, fu abitato sin dal Paleolitico: lo testimoniano gli scavi effettuati a partire dal 1995 in località Sant’Andrea, dove oggi è situato il Parco archeologico. L’umanità ha lasciato altre tracce del proprio passaggio all’interno del territorio comunale, come le iscrizioni dedicate...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza