Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, secondo il racconto dello storico romano Polibio, nel dicembre del 218 a.C. Annibale inflisse una pesante sconfitta al console romano Tiberio Sempronio Longo. A testimoniare un passato di aspri scontri oggi rimangono il Castello di Ca...
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il XII ed il XIII secolo il feudo era dominato da due importanti famiglie, i da Pecorara e i da Campremoldo. La prima era una nobile famiglia originaria dell’alta Val Tidone che diede i natali al cardinale Jacopo da Pecorara, noto per rivalità che lo contrappose a Fed...
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di riferimento. L’idea nasce a Milano nel 2015 grazie all’imprenditore agricolo Gianantonio Locatelli e i suoi soci, per poi essere sviluppata nel comune di Gragnano; la sua realtà agricola, che conta 3500 bovini di razza selezionata...
La chiesa di San Marziano è la parrocchiale di Ottone, appartenente alla diocesi di Piacenza-Bobbio. Nel Basso Medioevo l’originaria cappella di Ottone fu distrutta da una frana cosicché nel XII secolo venne edificata nuovamente. L’intera struttura venne totalmente rifatta tra XVII e XVIII secolo. I lavori, affidati al capomastro Andrea Parodi, terminarono nel 1707. L’interno della chiesa è a navata unica con quattro cappelle laterali,...
Il museo di Arte Sacra di Ottone è nato dall'esigenza della salvaguardia di quell'enorme quantità di oggetti che erano sparsi nelle decine di chiese dell'alta Val Trebbia poste in paesini che sono per la maggior parte dell'anno ormai deserti. I ripetuti furti e lo stato stesso di conservazione di questi oggetti tenuti in ambienti spesso umidi ha reso necessaria la creazione di questo museo che, oltre a valorizzare gli oggetti con l'esposizione, li salvagu...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza