Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 1372 quando fu occupato dalle truppe papali. Attraverso lunghe peripezie (fu di proprietà soprattutto degli Arcelli) si arriva ai giorni nostri, o meglio al 1945, quando il maniero fu teatro di una violenta battaglia fra partigiani e nazi-fascisti. La costruzione, a p...
Il Castello di Rezzanello appare citato la prima volta in un documento del 1001. In questa occasione il vescovo Sigifredo concesse ai monaci benedettini di San Savino alcuni terreni, tra cui l’area del Castello. L’edificio ha pianta trapezoidale e presenta quatto torri circolari. Intorno all’anno Mille risale la prima delle quattro torri, che solo in seguito divennero quattro. Il Castello fu spesso teatro di scontri e battaglie. Nel 1212 i Guel...
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannonia, l’attuale Ungheria, e divenuto vescovo di Tours, in Francia, all’incirca nel 370. La chiesa è menzionata per la prima volta in un documento del 1025, ma c’è anche chi ha proposto, visto che l’origine del culto di Martino è di quel...
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli Spagnoli: alcuni soldati spagnoli arrivarono a Gossolengo ed espugnarono il castello dove si insediarono. Lo stemma del Comune riporta il fiume Trebbia e l'elefante a ricordo della battaglia della Trebbia avvenuta nel 218 a.C. durante la seconda guerra...
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati dell'ingresso dove oggi si trova il portone principale. Il lato nord del castello, non restaurato, conserva la torre di guardia con beccatelli sovrastante l'accesso originario, presso il quale sono visibili tracce dell'antico ponte levatoio. L'interno è diviso...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza