Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Da 35 anni la torta di Vigolo è senza dubbio uno dei dolci più apprezzati del territorio; prende il nome da un piccolo paesino, appunto Vigolo Marchese, nel comune di Castell’Arquato. La ricetta di questa speciale torta al cioccolato, che prevede ingredienti semplici e genuini, è tenuta segreta dalla Pasticceria Perazzi ed è stata anche registrata, ma ha richiesto anni di esperimenti e migliorie. Ciò che sorprende è il g...
I turtlitt sono tortelli dolci ripieni fritti, tipici di Piacenza e provincia, in particolare di Sant’Antonio, ma conosciuti anche nelle province limitrofe. Solitamente sono preparati in occasione del Carnevale. La tradizione infatti vuole che fossero stati pensati per recuperare gli avanzi delle abbuffate natalizie, come castagne, mostarda, biscotti, usati per farcire le striscioline di pasta fritte poi nell’olio o nello strutto. Perfetti per una me...
La chisola coi grasei è una ricetta tipica di Borgonovo Val Tidone, borgo del piacentino attraversato dal torrente omonimo. È una focaccia morbida e fragrante allo stesso tempo, uno dei cibi poveri della tradizione gastronomica emiliana. Si prepara con ingredienti semplici e genuini e poi arricchita con ciccioli di maiale, chiamati appunto “grasei” in dialetto piacentino. Pur non avendo grandi pretese, è una pietanza molto gustos...
La trippa è una specialità presente in tutta Italia, da nord a sud; ogni provincia ha la propria ricetta tradizionale: in Sicilia, per esempio, viene cucinata con melanzane, mandorle, noci e cannella. La trippa alla piacentina è una delle varianti più conosciute, molto ricca dal punto di vista nutrizionale, ma non così grassa come molti ritengono. Le sue radici ci conducono alla tradizione contadina, ma negli ultimi anni è stata risc...
La torta sbrisolona è un dolce a base di mandorle tipico della città di Piacenza, oltre che di Mantova, che non può mancare sulle tavole in occasione delle feste o durante i pranzi domenicali. Come per tutte le torte tradizionali sono molte le varianti che rendono unica questa ricetta. È una torta dura, friabile e dal sapore ricco; le origini contadine oggi hanno superato i confini italiani, rendendola famosa anche all’estero. I...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza