Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Agazzano è adagiato ai piedi dei primi rilievi appenninici tra la Val Trebbia e la Val Tidone, ed è un luogo davvero speciale per la bellezza del paesaggio e ricco di numerose testimonianze del passato. L’area del suo capoluogo è uno spazio di grande interesse dal punto di vista storico urbanistico: si configura infatti come una vasta piazza mercatale (la più ampia della provincia!) attorno alla quale si dispone il borgo; questo, prima di di...
I ciccioli, o graséi in dialetto piacentino, sono piccole palline golose che si ricavano dagli scarti del maiale nella preparazione dello strutto: buoni da gustare soli o da inserire tra gli ingredienti per farcire torte salate e focacce, ad esempio la chisola. Se una volta venivano assaporati insieme alla polenta, oggi accompagnano anche aperitivi ed antipasti. I ciccioli, diffusi in tutta Italia, vengono chiamati con nomi diversi.
I buslanein sono le tipiche ciambelline piacentine dall’inconfondibile aroma di limone, preparate con pochi e genuini ingredienti: farina, zucchero, latte fresco e vaniglia. Ci sono due varianti: morbide, con un impasto di pasta frolla, e dure con una preparazione simile ai taralli. Presenti già nel 1300, un tempo venivano infilate con una corda in modo da formare una sorta di collana che le ragazze indossavano nei giorni di festa sopra ad abiti tradizionali e c...
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono aperti alle visite, grazie al percorso che tocca anche il giardino e le sale arredate della villa: salone, sala della musica, sala da pranzo, biblioteca, sala del biliardo, giardino d’inverno. Oggi la rocca rappresenta una sintesi tra l’austerit&a...
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distrutto nel 1243 per ordine di Federico II e poi passò di famiglia in famiglia in un susseguirsi di rivolgimenti politici, sino agli Scotti che lo acquistarono nel XIX secolo. Dell’originaria formazione, di cui non è dato conoscere la conformazi...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza