Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono aperti alle visite, grazie al percorso che tocca anche il giardino e le sale arredate della villa: salone, sala della musica, sala da pranzo, biblioteca, sala del biliardo, giardino d’inverno.
Oggi la rocca rappresenta una sintesi tra l’austerità dell’architettura difensiva medievale e l’eleganza della dimora signorile rinascimentale; circondata da un giardino sorto sull’antico fossato, ha una pianta rettangolare con due torri rotonde agli angoli della facciata; il cortile interno è circondato su tre lati da un loggiato.
La parte più antica, edificata nel XIII secolo, ben prima dell’avvento degli Scotti, faceva parte di un complesso di torri di avvistamento, assai numerose in una zona compresa tra vallate contese da signori e percorse da bande di avventurieri. La torre del dazio fu edificata più tardi per riscuotere i pedaggi da quanti si recavano al mercato per la vendita di animali e derrate.
Il grande giardino è popolato di statue di pietra raffiguranti le divinità dell’Olimpo: esso collega la rocca quattrocentesca con la villa edificata alla fine del XVIII secolo in una vera e propria scenografia.
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Agazzano
Il ristorante Belrespiro, immerso nella splendida campagna piacentina, si trova in un casolare a poca distanza dal centro abitato di Agazzano. La location, gestita da Fabio e Chiara, è semplice ma cur
Immerso nel verde, tra la Val Trebbia e la Val Tidone, l'agriturismo Le Rondini è gestito ormai da 20 anni dalla famiglia Anselmi che coltiva, con metodologie biologiche, i terreni adiacenti alla casc
L’Antica Trattoria di Momeliano, a conduzione familiare dal 1950, si trova in un piccolo borgo affacciato sulle colline della Val Luretta. La cucina proposta è fortemente legata al territorio: sia nel
Situato nelle vicinanze del piccolo pese di Pigazzano, il Relais Colombara, regala una vista mozzafiato sulla campagna in un ricco patrimonio di storia e natura. La struttura si compone di diversi cas
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
L’azienda agricola è situata a Frassineto, a pochi chilometri da Pianello Val Tidone. I vini “Villa Tavernago” sono prodotti da uve biologicamente coltivate secondo la tradizione agricola piacentina.
L'hotel Torre di San Martino, situato all’interno del borgo medioevale di Rivalta, è il luogo ideale per trascorrere un soggiorno immersi nella campagna emiliana e nell'eleganza di un borgo ricco di s
Nell’affascinante location del borgo di Rivalta, da oltre quaranta anni, l’Antica Locanda del Falco è un pilastro della ristorazione piacentina: è un locale di grande suggestione che parla di qualità
Accedi al servizio di Scopri Piacenza