Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Da oltre 40 anni la famiglia Panizzari conduce con successo l’Albergo Ristorante Il Cervo, diventato meritatamente uno dei ristoranti storici della provincia di Piacenza.
Affacciato sulla splendida piazza centrale di Agazzano, L’Albergo Ristorante Il Cervo, esiste dal 1700. Antonio, cuoco dalla grande esperienza, la moglie Maria Luisa e i figli, Alberto e Paola, si occupano, con grande entusiasmo e passione, della conduzione dell’attività tra tradizione e innovazione.
Nel Ristorante interno è possibile gustare, a pranzo e a cena, la tipica cucina piacentina o lasciarsi tentare dalle squisite proposte dello Chef. Durante la bella stagione c’è la possibilità di gustare i piatti sull’ampia terrazza esterna che domina la piazza centrale di Agazzano.
Vigolzone
Domenica 28 aprile, a partire dalle ore 10.30, il magico Borgo di Grazzano Visconti si trasforma nuovamente nella celebre Scuola di Magia di Hogwarts, aprendo le sue porte a giovani aspiranti maghi pe
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Piacenza celebra il talento di Cesare Breveglieri con una mostra dedicata alla sua produzione artistica, ospitata presso la sede dell’Associazione Amici dell’Arte. Dopo il successo dell’esposizione al
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Domenica 6 aprile alle ore 16.30, presso il Teatro Manicomics, andrà in scena lo spettacolo del Teatro Portatile di Ciccio e Miccia, inserito nella RASSEGNA OFF, la serie di appuntamenti del Teatro Ma
In biblioteca riprendono gli appuntamenti del Party Letterario, un'iniziativa pensata per gli amanti della lettura che desiderano condividere il piacere dei libri in un ambiente accogliente e stimolan
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Val Trebbia
Agazzano è adagiato ai piedi dei primi rilievi appenninici tra la Val Trebbia e la Val Tidone, ed è un luogo davvero speciale per la bellezza del paesaggio e ricco di numerose testimonianze del passat
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Il comune di Gazzola si distribuisce tra i primi rilievi collinari e la Pianura Padana; la parte occidentale, compreso il capoluogo, è situata in Val Luretta, mentre quella orientale in Val Trebbia. Q
Gazzola
Il possente castello di Momeliano, costituito da tre corpi rettangolari disposti su una pianta a U, è il risultato di due momenti costruttivi. Il nucleo più antico risale al Trecento, quello più rece
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 13
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Borgonovo Val Tidone
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Accedi al servizio di Scopri Piacenza