Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Se la pasta è il piatto italiano per eccellenza, a Piacenza e provincia si tratta senza dubbio di pasta fresca, ancora meglio se fatta a mano! Oltre ai più rinomati anolini, tortelli e pisarei, si possono gustare altri tipi di pasta fresca meno conosciuti ma altrettanto gustosi, come i maccheroni alla bobbiese, certificati De.Co. Tipici del borgo di Bobbio e della Val Trebbia, hanno la particolarità di essere ricavati arrotolando delle strisce di p...
Il batarö è una specialità gastronomica tipica di Piacenza. È una sorta di focaccina schiacciata, il cui nome viene ricondotto al verbo "batt", cioè battere in dialetto, quindi pane battuto. Si realizza con farina, acqua, sale, lievito e, in alcune varianti, latte e farina di mais. Il batarö viene farcito con i prodotti locali: salumi piacentini e formaggi della zona, tuttavia viene proposto anche con diversi ingredienti di stagion...
La bomba di riso è un piatto tipico del borgo di Bobbio; si tratta di un timballo di riso farcito con carne di piccione di cui pare andasse molto ghiotta Elisabetta Farnese, regina di Spagna: chiedeva sempre al suo primo ministro, il Cardinale Giulio Alberoni, di far trovare la “bomba di riso” sulla tavola reale. Questa prelibata specialità veniva proposta tradizionalmente per la festa della Madonna d’agosto (periodo in cui le carni sono pi&ug...
La burtleina è molto diffusa in tutto il piacentino ed è la regina indiscussa delle feste di paese; a metà strada tra una frittata e una crepe croccante, è meglio assaporarla ancora calda, ma se preparata in modo adeguato rimane friabile e asciutta a lungo. Si gusta da sola o accompagnata con salumi piacentini DOP (coppa, pancetta e salame) e con formaggi morbidi. Le origini della bortellina si perdono nel passato, perché grazie ai su...
Le lumache alla bobbiese, “lümas a la bubieisa”, sono un piatto tipico dell'Appennino piacentino, in particolare del borgo di Bobbio in Val Trebbia, certificato De.Co. Le lumache vengono solitamente raccolte nei mesi invernali nei boschi della zona e poi cucinate in occasione delle festività natalizie, servite semplicemente con salsa di pomodoro e gli aromi preferiti, accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso. Questa ricetta dal sapore rus...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza