Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Collocata nella piazza omonima, la Fontana del Biscione è copia fedele di quella fatta realizzare da Luca Beltrami in occasione di un restauro del Castello Sforzesco di Milano. Rappresenta il simbolo di Milano per eccellenza: un drago che ingoia un'infante. Ma anche la fontana dello "Sforzesco" è una copia! L'originale piacque tanto a Napoleone che se la portò via assieme alla "Gioconda" alla "Vergine delle rocce". Ma a differenza dei due dipinti,...
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa della posizione strategica, questi luoghi furono oggetti di numerose spedizioni e scontri tra le due opposte fazioni di Piacenza e Pavia, durante le quali vennero distrutti nel 1164 i Castelli di Monteventano e Montecanino. Del castello di Piozzano, Castelvecchio, ogg...
Dal 1966 nel cuore della Val Tidone, immersa nei colli piacentini, la cooperativa Cantina Valtidone lavora e trasforma le uve dei suoi 220 soci e ne commercializza il vino ottenuto. Per valorizzarne al massimo le qualità e le peculiarità, la cantina ha negli anni allargato la propria gamma di vini, che oggi risponde pienamente alle esigenze del consumatore. La produzione della Cantina Valtidone comprende quasi l’intera gamma dei famosi vini piacent...
Monteventano è il più meridionale dei rami che costituiscono il torrente Luretta e trae il proprio nome dal piccolo borgo fortificato posto su un’altura. Il castello situato su una rupe scoscesa nel cuore della val Luretta è facilmente raggiungibile dalla pianura piacentina, grazie alla strada che sale da Piozzano; si tratta di un imponente complesso fortificato che controllava, con il Castello di Vei poco più a valle, il passaggio nel fondo...
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da assalti nemici. Oggi il complesso fortificato è cinto da un perimetro di mura quadrangolare del XV secolo, a cui si accede attraverso un arco e una posterla; oltre l’ingresso si trova un piccolo oratorio seicentesco, dedicato a San Carlo Borromeo. All&rsquo...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza