Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l’assedio di Piacenza. La anomala pianta trapezoidale si compone di diversi corpi di fabbrica collegati da tre torrioni cilindrici e da una bassa torre quadrata; fulcro del complesso è però il mastio sul lato nord-occidentale. Dopo vari...
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguendo il profilo dei castelli disseminati per le sue valli. Una storia che perde le sue origini nei secoli oscuri, una storia che non ha inizio, ma che ha lasciato le sue tracce sulle pietre, e che ancora avvolge le torri merlate e si fa avvertire dai turisti che si aggirano per i corridoi di questi manieri. A Borgonovo uno di questi castelli non è solo un monumento di int...
Il bargnolino è un tipico liquore della provincia piacentina da gustare a fine pasto, che si ottiene dall'infusione delle bacche di prugnolo selvatico, arbusto dai rami spinosi e dai frutti blu. Si tratta di una bevanda alcolica e digestiva, dalla consistenza sciropposa e dal gusto intenso. Proposto ormai in tutti i ristoranti e trattorie della zona, si può preparare anche in casa, ma serve una buona dose di tempo e pazienza: un buon modo per prepararsi a...
L'antica bottega artigiana Pederneschi si occupa della lavorazione artistica del ferro battuto e del rame per la realizzazione di articoli da regalo e complementi d'arredo per il bagno, per le camere da letto e per l'illuminazione interna ed esterna.
Castel San Giovanni si trova da sempre in un’area cruciale per i traffici commerciali che interessavano molteplici vie di transito : la via fluviale, la direttrice che lungo la Val Tidone e la Val trebbia conduceva a Genova, e la Francigena, percorsa dai pellegrini di tutta Europa. Il centro fortificato prosperò nel corso del Trecento grazie alla produzione agricola, all’allevamento e alla posizione strategica e nei secoli successivi subì diversi pa...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza