Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pieve di San Giorgio. Dal momento della sua costruzione la storia del castello e quella del paese sono strettamente legate. Anche la fortezza passa al monastero di San Savino e dal XIII secolo gli Anguissola sono signori del maniero, che passerà agli Scotti all'inizio del 16...
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell’eleganza interna di una piccola villa signorile, ispirata a raffinatezze di gusto neoclassico. L’edificio fu costruito nel 1604 dal nobile Alessandro Anguissola, divenuto conte di S. Giorgio dieci anni prima per investitura del duca Ranuccio I Farn...
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati che circondavano la corte, sovrastati in parte da loggiati e ballatoi. Il castello è ancora oggi circondato da un ampio fossato vuoto, mentre all’ingresso si leggono ancora le tracce dell’antico ponte levatoio. Tempo dopo i beni passarono alla madre Fran...
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona), fino a giungere in Italia arricchite di ulteriori strumenti presso l’odierna sede all’interno del Palazzo della Istituzione, nel borgo medievale di Grazzano Visconti. I circa 50 strumenti che lo compongono ne fanno uno dei musei di settore più...
Il Museo della vite e del vino è situato nell'azienda vitivinicola La Tosa sulle colline di Vigolzone. Nato nel 1995, è il frutto della grande passione dei proprietari, Ferruccio e Stefano Pizzamiglio, per la storia e gli oggetti antichi inerenti la viticoltura e la produzione del vino. Il museo è uno dei pochi esempi del genere in Emilia-Romagna e fa parte dell’Associazione Piacenza Musei. Attualmente la raccolta è ospitata sotto un portico...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza