Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese e gli ha dato il nome (Castrum Sancti Johannis). All’interno, le opere artistiche più importanti sono il fonte battesimale (elegante opera in marmo lunense scolpita nel 1550 dai fratelli luganesi Bernardo e Battista Casella), il Crocifisso di Giacomo e Giovanni Angelo...
Alle porte di Castel San Giovanni in direzione Piacenza sorge l’elegante Villa Braghieri. La struttura è formata da due corpi principali: quello orientale, di maggiori dimensioni, disposto su tre livelli e quello occidentale, di due piani. La realizzazione iniziata nel 1690 fu interrotta e ripresa più volte, a causa delle proteste della cittadinanza che trovava troppo ambizioso un progetto di tale dimensioni; si concluse nel 1728 circa. Nell&...
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un’antica stirpe longobarda. Al XV secolo risale forse la costruzione di una rocca nel sito di Caramello; nel 1712 il conte Gaetano diede il via alla trasformazione della precedente struttura, ormai in rovina, in raffinata residenza con l’obbiettivo di sfoggiare i...
Pianello sorge sulla riva destra del torrente Tidone; il territorio del comune dai 125 m di quota minima raggiunge gli 810 m sulla vetta del monte Aldone (sul confine Pianello-Pecorara) e ciò contribuisce a diversificare il clima della valle. La zona di Pianello fu abitata già in epoca molto antica; alcuni strumenti in pietra rinvenuti vicino all’attuale cimitero attestano che l’area era abitata nel periodo neolitico, mentre gli scavi della Piana di...
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si sviluppa in tre sale offrendo una panoramica completa in un arco temporale che abbraccia dalla preistoria all’età romana. Nella prima sezione minerali e fossili illustrano le fasi di formazione della pianura padana. La seconda parte è invece dedicata ai...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza